
La Giunta Regionale lombarda ha approvato la proposta di legge denominata “Interventi per la ripresa economica” all’interno della quale è previsto un bando finalizzato a sostenere programmi di ampliamento della capacità produttiva o di riconversione finalizzati alla produzione di dispositivi medici o di dispositivi di protezione individuale.
Si tratta di un contributo a fondo perduto nella misura del 75% delle spese ammissibili.
Il bando che dettaglierà modalità e tempistiche di presentazione delle domande sarà pubblicato entro fine maggio.
E’ attualmente possibile presentare domanda di agevolazione per le medesime finalità sul bando nazionale #Curaitalia Incentivi.
SOGGETTI BENEFICIARI:
tutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di dimensione. Sono escluse le ditte individuali e le partite IVA
ATTIVITÀ AMMISSIBILI:
Ampliamento e/o riconversione dell’attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale.
Con riferimento ai dispositivi medici di cui alla ci si riferisce, tra l’altro, alle seguenti categorie di beni:
- Aspiratori elettrici;
- Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure adulto;
- Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure pediatrico;
- Attrezzature connesse ai respiratori;
- Centrale di monitoraggio per terapia intensiva;
- Ecotomografi portatili;
- Elettrocardiografi;
- Tomografo Computerizzato;
- Kit diagnostici;
- Caschi Niv;
- Kit di accesso vascolare;
- Laringoscopio per laringoscopia indiretta;
- Monitor Multiparametrici;
- Monitor Multiparametrico da trasporto con possibilità di defibrillazione;
- Pompa peristaltica;
- Tubi Endotracheali;
- Ventilatori polmonari ad alta complessità per terapia intensiva (Aria Compressa);
- Ventilatori polmonari per terapia Sub-Intensiva (Turbina).
Con riferimento ai dispositivi di protezione individuale ci si riferisce, tra l’altro, alle seguenti categorie di beni:
- Mascherine chirurgiche;
- Mascherine FFP2;
- Mascherine FFP3;
- Guanti in lattice;
- Guanti in vinile;
- Guanti in nitrile;
- Dispositivi per protezione oculare;
- Tute di protezione;
- Calzari/Sovrascarpe;
- Cuffie/Copricapo;
- Camici Chirurgici;
- Termometri;
- Detergenti e Soluzioni disinfettanti/Antisettici.
SPESE AMMISSIBILI:
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie;
- Programmi informatici;
- Opere murarie e assimilate (max 10% del totale delle spese ammesse);
- Costi per esigenze di Capitale Circolate (max 20% del totale delle spese ammesse).
Le spese possono decorrere dal 18 marzo 2020. La dimensione del progetto di investimento può variare da 200mila euro a 2 milioni di euro
AGEVOLAZIONE:
Finanziamento a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile in 7 anni. La massima agevolazione conseguibile (in termini di ESL) è 800.000 €.
Il finanziamento può trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento:
- 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni;
- 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni;
- 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni.
TERMINI TEMPORALI:
Le domande possono essere ancora presentate. I fondi sono in via di esaurimento.