Il Corso articolato in due giornate full time, è organizzato in collaborazione con Jacobacci & Partners.
Il percorso formativo è così organizzato:
Corsi “Advanced”
Secondo Livello
I corsi di secondo livello ” advanced ” si rivolgono a tutte Risorse aziendali coinvolte nei processi decisionali strategici per la crescita dell’Impresa.
L’obiettivo è trasmettere contenuti fondamentali in ambito di innovazione organizzativa, innovazione di processo, internazionalizzazione e valorizzazione degli asset immateriali e del know how; per rimanere al passo con i cambiamenti che hanno investito il mondo negli ultimi anni.
I contenuti saranno utili per formare una nuova generazione di professionisti d’impresa, con un adeguato patrimonio di conoscenza e di esperienza.
INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT
Giornata 1:
CREAZIONE DEL PORTAFOGLIO BREVETTUALE
- Investire nei brevetti partendo in maniera efficace
- Ricerche e freedom to operate
- Stesura delle rivendicazioni per differenti giurisdizioni
- Peculiarità delle procedure di ottenimento dei brevetti esteri
- Esame accelerato, PPH e domande divisionali
- Limitazione e conversione del brevetto
- La prosecuzione a fronte del brevetto unitario: prospettive future
- Stato di avanzamento del sistema brevettuale europeo
- Brevetto nazionale vs. brevetto europeo od unitario
- Possibili scenari in seguito all’introduzione del brevetto unitario
DIFESA DEL PORTAFOGLIO BREVETTUALE
- Il contenzioso in materia di brevetti
- La contraffazione letterale e per equivalente
Giornata 2:
METODI DI VALUTAZIONE DELL’INTELLECTUAL PROPERTY
- Gli ambiti di valutazione dell’Intellectual Property
- I metodi qualitativi: la valutazione strategica dell’Intellectual Property
- I metodi economico-finanziari per la valutazione dell’Intellectual Property
- I metodi avanzati di valutazione: alberi delle decisioni
TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DEGLI ASSET INTANGIBILI – PATENT BOX
- La valutazione del portafoglio brevetti aziendale: approcci e strategie
- Il trattamento contabile degli Asset Intangibili e dell’Intellectual Property
- La circolazione della proprietà intellettuale infra-gruppo (transfer pricing)
- Patent box: aspetti valutativi e fiscali
LA NUOVA ISO 9001:2015
Il corso laboratorio di 16 ore è pensato per tutti i Soggetti già certificati, che necessitano di approfondire le novità introdotte dalla ISO 9001.
- Il percorso formativo è così articolato:
- Il contesto, le parti interessate e la leadership
- l’approccio per Processi ed il Risk Based Thinking
- La Pianificazione del cambio
- Miglioramento e Tecniche di Problem Solving
L’organizzazione disciplinare del corso permette una formazione ad alto rendimento, a favore di un sistema qualità più consapevole ed efficiente.
INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
Il corso concentrato in 16 ore, ha l’obiettivo di trasmettere i fondamenti specialistici per comprendere, pianificare e gestire gli aspetti della strategia d’internazionalizzazione d’impresa.
Le lezioni sono così organizzate:
- I MERCATI INTERNAZIONALI: scenari e strumenti di finanza agevolata a supporto dell’internazionalizzazione d’impresa
- INTERNAZIONALIZZAZIONE, STRATEGIA: modelli e strumenti a supporto delle PMI
- CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE: disciplina e gestione delle criticità
- MARKETING INTERNAZIONALE: il marketing internazionale, la pianificazione di campagne strategiche, l’approccio al web marketing