Rating di Legalità: dimostra l’affidabilità della tua impresa.

Rating di Legalità
Ottenere il Rating di Legalità significa comunicare – in modo chiaro, formale e verificabile – che la tua impresa adotta comportamenti conformi, trasparenti e coerenti con le migliori pratiche di governance.
Significa anche accrescere l’accesso a opportunità pubbliche, credito agevolato e partnership qualificate.
È più di un simbolo: è una leva che apre nuove possibilità.
Noi ti aiutiamo ad attivarla.
Cos'è il Rating di Legalità?
Il Rating di Legalità è uno strumento di premialità che riconosce il livello di conformità delle imprese a determinati requisiti di correttezza gestionale, rispetto della normativa e lotta alla corruzione. Viene assegnato dall’AGCM sulla base di una serie di parametri e si traduce in un punteggio compreso tra una e tre stelle.

Come ottenere il Rating di Legalità?
Per ottenere il Rating di Legalità, l’impresa deve dimostrare di operare secondo standard elevati di conformità normativa. Il riconoscimento premia un modello gestionale fondato su trasparenza, correttezza e responsabilità.
L’assegnazione del rating avviene secondo questi criteri:
Una stella viene attribuita alle imprese che soddisfano i requisiti minimi richiesti.
Un punto aggiuntivo (+) viene attribuito se l’azienda possiede ulteriori requisiti premiali (es. modello organizzativo D.LGS. 231) o adozione di politiche di responsabilità sociale d’impresa (CSR).
Al raggiungimento di 3 punti aggiuntivi, viene riconosciuta una stella, fino ad un massimo di tre stelle.
Il Rating ha una validità di due anni e può essere rinnovato su richiesta dell’impresa.

Perché ottenere il Rating di Legalità in azienda?
Il servizio monitoraggio Piano Transizione 4.0
Ottenere il Rating di Legalità significa attestare – in modo formale e riconosciuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – che l’impresa adotta comportamenti conformi alla normativa, improntati alla trasparenza, all’etica e alla responsabilità.
Non si tratta solo di una certificazione reputazionale, ma di un riconoscimento che genera vantaggi concreti e misurabili, con effetti diretti su competitività, accesso alle risorse pubbliche e rapporto con il sistema finanziario.
Principali benefici del Rating di Legalità
Premialità nei bandi pubblici
Il Rating costituisce un criterio preferenziale nelle procedure di finanziamento e negli appalti. Le amministrazioni pubbliche riconoscono il valore del rating attraverso:
- Attribuzione di punteggi aggiuntivi nei bandi regionali, nazionali e PNRR;
- Quote riservate nelle disponibilità finanziarie;
- Maggiore intensità di contributo riconoscibile;
- Priorità in graduatoria e preferenza nella valutazione delle proposte;
- Vantaggio competitivo nelle gare per commesse pubbliche.
Agevolazioni nell’accesso al credito
Il Rating di Legalità viene considerato da molte banche e intermediari come indicatore positivo del merito creditizio. In particolare:
- Favorisce tempi istruttori ridotti e processi di valutazione più rapidi;
- Può comportare tassi di interesse più favorevoli o condizioni di finanziamento migliorative;
- Migliora il dialogo con gli operatori finanziari, specie nei progetti di investimento e sviluppo.
Reputazione e credibilità rafforzate
Il rating qualifica l’impresa come soggetto affidabile e conforme, con effetti positivi nei rapporti con:
- Clienti pubblici e privati;
- Fornitori e partner strategici;
- Enti finanziatori e stakeholder istituzionali.
Valorizzazione della governance interna
L’adozione di modelli organizzativi strutturati (es. Modello 231, Codice Etico, politiche CSR) contribuisce ad elevare il punteggio e, nel tempo, ad affinare le dinamiche gestionali e decisionali aziendali.
Come richiedere il rating di legalità?
Per richiedere il rating di legalità, l’impresa deve rispettare alcuni requisiti minimi:
- Avere una sede operativa in Italia.
- Essere iscritta al Registro delle Imprese da almeno due anni.
- Avere un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro, nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda (come singola impresa o come gruppo-impresa unica).
- Non avere subito condanne per reati rilevanti, come corruzione, frode fiscale o violazioni in materia di appalti.
Il valore di Pellegrino Consulting Services
Pellegrino Consulting Services supporta le imprese nell’ottenimento e nel mantenimento del Rating di Legalità, fornendo un’assistenza strutturata e qualificata in tutte le fasi del processo.
- Valutazione Preliminare
- Analisi dei requisiti per la verifica dell’idoneità della richiesta, con individuazione di eventuali criticità.
- Analisi dei Contenuti
- Supporto operativo nella raccolta e predisposizione della documentazione necessaria.
- Invio della Domanda
- Predisposizione e presentazione della richiesta, monitoraggio dell’iter procedurale e gestione di eventuali richieste di integrazione, fino alla concessione del Rating.
- Rinnovo e Mantenimento
- Assistenza continuativa per il rinnovo biennale, l’adeguamento ai requisiti normativi e il miglioramento del punteggio, garantendo la conformità e la valorizzazione della trasparenza aziendale.


FAQ - Domande Frequenti
Il Rating di Legalità è attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), l’ente pubblico competente a valutare la conformità delle imprese a criteri di legalità, trasparenza e correttezza gestionale. L’AGCM riceve, istruisce e valuta le domande, assegnando un punteggio da una a tre stelle in base ai requisiti accertati.
Il rilascio del Rating di Legalità è effettuato dall’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, al termine dell’istruttoria avviata a seguito della presentazione della domanda da parte dell’impresa interessata. La concessione è comunicata ufficialmente e resa pubblica tramite registro online.
Possono richiedere il Rating di Legalità le imprese che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:
- Sede operativa in Italia;
- Iscrizione al Registro delle Imprese da almeno due anni;
- Fatturato annuo pari o superiore a 2 milioni di euro, come impresa singola o gruppo;
- Assenza di condanne o procedimenti rilevanti per reati di tipo penale, fiscale o societario.
Il Rating può essere richiesto da imprese attive in qualsiasi settore, ma è particolarmente indicato per chi opera in contesti regolamentati, partecipa a bandi pubblici o accede a strumenti di finanza agevolata
Il Rating di Legalità è consultabile nel registro ufficiale pubblicato sul sito dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (www.agcm.it). L’elenco viene aggiornato periodicamente e riporta:
- Denominazione dell’impresa;
- Punteggio attribuito (da 1 a 3 stelle);
- Data di assegnazione e validità.
Il Rating di Legalità assegnato a un’impresa può essere verificato in due modi:
- All’interno della visura camerale
Il Rating di Legalità è riportato nella copertina della visura camerale, nella sezione “Attività, Albi, Ruoli e Licenze”, accanto ad altri elementi autorizzativi o certificativi dell’impresa. È una fonte ufficiale e direttamente accessibile tramite le Camere di Commercio o i portali dedicati (es. Telemaco, RegistroImprese.it).
- Sul sito ufficiale dell’AGCM
Nella sezione dedicata al “Rating di Legalità” è pubblicato l’elenco aggiornato delle imprese titolari del rating, con relativo punteggio (da 1 a 3 stelle) e data di attribuzione. Il registro è pubblico e liberamente consultabile.