Transizione Ecologica

Agevolazioni per gli investimenti aziendali

La Transizione Ecologica è l’evoluzione verso un nuovo modello economico e sociale che fornisce una soluzione globale e duratura alle grandi sfide ambientali e alle minacce che gravano sul nostro pianeta. La transizione ecologica mira a mettere in atto un modello di sviluppo sostenibile che ripensi i modi di vivere, consumare e produrre si concretizza in diversi settori: energetico (verso un modello di decarbonizzazione della produzione energetica), industriale ed agroalimentare. La Transizione Ecologica quindi si manifesta come un processo di cambiamento finalizzato alla sostenibilità ambientale. Per attuarlo è necessario adeguarsi al modello dell’Economia Circolare in netto contrasto con l’attuale modello lineare basato sull’estrazione di materie prime, la produzione di oggetti, l’utilizzo e lo smaltimento degli stessi.

Il concetto di transizione ecologica comincia ad essere formulato alla fine degli anni 60 grazie agli sforzi del Club di Roma che culminano con la pubblicazione del Rapporto Medows nel 1972. Il documento conclude che senza un cambiamento della gestione delle risorse naturali […] Il risultato più probabile sarà un declino piuttosto improvviso e incontrollabile sia della popolazione che della capacità industriale.

Il 13 febbraio 2021 il governo italiano ha istituito il Ministero della transizione ecologica (MiTE) che sostituisce il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Questa evoluzione si era già concretizzata in altri paesi europei come, ad esempio la Spagna e la Francia, primo paese a creare questo dicastero nel 2012.

La Transizione Ecologica e l’Economia Circolare

Il modello prevede il riutilizzo delle risorse impiegate nella produzione ed è fondato sui seguenti principi:

  1. centralità del servizio sul prodotto PaaS (Product as a Service);
  2. impiego di materiali sostenibili e innovativi;
  3. possibilità di condividere un bene o servizio tra più persone in ottica di sharing economy;
  4. recupero dei materiali che costituiscono il prodotto;
  5. proposta di beni che durino nel tempo al fine di evitare sprechi.

I vantaggi del modello circolare sono molteplici, in particolare riportiamo:

  • la riduzione delle emissioni di CO2;
  • la salvaguardia delle materie prime;
  • lo sviluppo della crescita economica;
  • l’aumento dei posti di lavoro.

La Transizione Ecologica: uno dei punti chiave del PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR è il documento programmatico del Governo italiano contenente il programma di investimenti e riforme che utilizza le risorse finanziarie del programma europeo Next Generation EU varato per far fronte alla crisi pandemica Covid 19. Il PNRR si articola in 6 Missioni (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) e 16 Componenti.

La seconda missione “rivoluzione verde e transizione ecologica” che ha una dotazione di poco meno di 60 miliardi vede 4 componenti che a loro volta si concretizzano in ambiti di intervento e misure.

Componente 1: economia circolare e agricoltura sostenibile:

  • Migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e avanzamento del paradigma dell’economia circolare;
  • Sviluppare una filiera agroalimentare sostenibile;
  • Sviluppare di progetti integrati (circolarità, mobilità, rinnovabili) su isole e comunità.

Componente 2: energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile:

  • Incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili;
  • Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete;
  • Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno;
  • Sviluppare un trasporto locale più sostenibile;
  • Sviluppare una leadership internazionale industriale e di ricerca e sviluppo nelle principali filiere della transizione.

Componente 3: efficienza energetica e riqualificazione degli edifici:

  • Efficientamento energetico edifici pubblici;
  • Efficientamento energetico e sismico edilizia residenziale privata e pubblica;
  • Sistemi di teleriscaldamento.

Componente 4: tutela del territorio e della risorsa idrica:

  • Rafforzare la capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico;
  • Prevenire e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio;
  • Salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine;
  • Garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l’intero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime.

Gli investimenti e le riforme previste dal PNRR rappresentano per l’Italia una straordinaria opportunità di accelerazione verso un modello di sviluppo in linea con le sfide poste dai cambiamenti climatici.

Filter

Fondo per la transizione industriale

🟡 BANDO IN APERTURA| Un bando dedicato alle imprese per la lotta contro i cambiamenti climatici…

Linea Green: Un bando FESR a favore dell’ambiente

🟡 BANDO IN APERTURA| Obiettivi La Linea Investimenti Green è un bando messo a disposizione da…

Green New Deal italiano

🟢 BANDO ATTIVO |  OBIETTIVI La misura è promossa dal MiSE, in linea con le…

Pacchetto energia – linea efficienza energetica per il settore turistico-alberghiero

🟢 BANDO ATTIVO | Il “Pacchetto Energia” è l’insieme di misure di Regione Lombardia finalizzate…

Bando efficienza energetica commercio, ristorazione, servizi

🟢 BANDO ATTIVO | Il “Pacchetto Energia” è l’insieme di misure di Regione Lombardia finalizzate…

Bando per la riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale per le imprese turistiche

🟡 | BANDO IN APERTURA OBIETTIVI Il bando nasce dalla convenzione tra il Ministero del Turismo…

Bando Innovazione delle filiere di economia circolare

🔴  BANDO CONCLUSO |   OBIETTIVI Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia intendono promuovere e riqualificare…

Pacchetto Energia – Linea efficienza energetica per settore manifatturiero

🟢 BANDO ATTIVO | Il “Pacchetto Energia” è l’insieme di misure di Regione Lombardia finalizzate…

Bando Parco Agrisolare

🟢  BANDO ATTIVO |   Bando Parco Agrisolare  Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e…

Bando Investimenti Sostenibili 4.0

🟢 BANDO ATTIVO |   Bando Investimenti Sostenibili 4.0    OBIETTIVI L’agevolazione si inserisce nella linea…

Misura Tech Fast

🔴 BANDO CONCLUSO |   OBIETTIVI Promuovere l’accelerazione dei processi innovativi delle MPMI lombarde tramite la realizzazione…

Contributi per l’efficientamento energetico e l’installazione di impianti fotovoltaici

🔴 BANDO CONCLUSO |   OBIETTIVI Sostenere investimenti che consentano di ridurre i consumi energetici…

Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare

🟢 BANDO ATTIVO |   OBIETTIVI Promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello…

Ci contatti o si iscriva alla Newsletter
per non perdersi nessuna novità su bandi e agevolazioni