
Regione Lombardia ha pubblicato il bando Archè che mette a disposizione 16 milioni di Euro a sostegno dell’avviamento e consolidamento delle imprese neocostituite lombarde (costituite entro 48 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione). Nell’ambito di questo fondo è prevista una riserva di 3 milioni di Euro per le imprese lombarde iscritte nella sezione speciale delle Startup innovative.
INTERVENTI AMMISSIBILI:
MISURA A (PIANI DI AVVIO): Progetti di sviluppo per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa/dell’attività professionale e alle fasi di prima operatività;
MISURA B (PIANI DI CONSOLIDAMENTO): Progetti di sviluppo per la realizzazione degli investimenti necessari a consolidare ed espandere le attività di impresa/professionale.
SOGGETTI BENEFICIARI:
MISURA A:
-
- PMI attive da massimo 2 anni;
- LIBERI PROFESSIONISTI
- SINGOLI: in possesso di partita Iva o che abbiano avviato l’attività professionale da massimo 2 anni;
- STUDI ASSOCIATI: in possesso dell’atto costitutivo dello studio e della partita Iva associata allo studio da massimo 2 anni.
MISURA B:
-
- PMI attive da più di 2 anni e fino a 4 anni;
- LIBERI PROFESSIONISTI:
- SINGOLI: in possesso di partita Iva o che abbiano avviato l’attività professionale da più di 2 anni e fino a 4 anni;
- STUDI ASSOCIATI: in possesso dell’atto costitutivo dello studio e della partita Iva associata allo studio da più di 2 anni e fino a 4 anni.
Sono escluse le aziende che operano nei seguenti settori:
- turistico e ricettivo;
- fabbricazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti del tabacco;
SPESE AMMISSIBILI:
MISURA A:
- Acquisto di nuovi impianti, attrezzature, materiali, macchinari, hardware e software (escluso usato e leasing);
- Spese di adeguamento degli impianti e ristrutturazione funzionale dei locali;
- Spese di locazione/noleggio per attrezzature tecnico-specialistiche e laboratori/sede operativa;
- Spese di personale riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 20% dei restanti costi diretti;
- Costi indiretti riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 7% dei restanti costi diretti.
- Acquisto licenze software e servizi software, compreso lo sviluppo del sito web;
- Servizi di consulenza nella percentuale massima del 2% della spesa totale.
MISURA B:
- Acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali all’interno del territorio regionale;
- Acquisto di brevetti, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud;
- Spese per certificazione di qualità, deposito dei marchi e registrazione e difesa dei brevetti;
- Servizi di consulenza esterna specialistica (legale, fiscale, business etc.) non relativa all’ordinaria amministrazione, nella percentuale massima del 2% della spesa totale;
- Spese di personale riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 20% dei restanti costi diretti;
- Costi indiretti riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 7% dei restanti costi diretti;
- Acquisto di impianti, attrezzature, materiali, macchinari, hardware e software –escluso usato e leasing;
- Spese di adeguamento degli impianti e ristrutturazione funzionale dei locali.
Per entrambe le misure sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 10 maggio 2019 e entro 15 mesi dalla data di protocollo della domanda di agevolazione.
AGEVOLAZIONE:
MISURA A:
contributo a fondo perduto pari al 40% dell’investimento ammissibile con un’agevolazione massima di 50.000 Euro.
L’investimento minimo deve essere pari ad almeno 30.000 Euro;
MISURA B:
contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento ammissibile con un’agevolazione massima di 75.000 Euro.
L’investimento minimo deve essere pari ad almeno 40.000 Euro.
TERMINI:
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 2 ottobre 2019 fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.