Piano Transizione 4.0: l'incentivo le imprese a investire in nuove tecnologie e innovazione

Che cos'è il Piano Transizione 4.0?

Il Piano Transizione 4.0 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a investire in nuove tecnologie e innovazione. Il focus principale è posto sulla digitalizzazione dei processi aziendali, tramite l’introduzione di macchinari interconnessi, sistemi gestionali avanzati e l’automazione industriale.

Dal 2020 l’agevolazione spettante alle imprese che investono in tecnologie 4.0 è sotto forma di Credito d’Imposta. Grazie al credito d’imposta 4.0, le imprese possono recuperare una percentuale degli investimenti in beni materiali e immateriali, come macchinari e software, fondamentali per la transizione digitale.

Spese ammissibili

Il Piano Transizione 4.0 non riguarda solo macchinari all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma la combinazione di diverse tecnologie al fine di rendere il sistema di fabbrica e le filiere produttive dei sistemi interconnessi dove macchine, persone e sistemi informativi collaborano tra loro per migliorare prodotti, servizi e ambienti di lavoro.

Le spese ammissibili sono:

    • Beni strumentali materiali 4.0
      • Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
      • Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
      • Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0».
      • Elenco dei beni materiali 4.0 (Allegato A)

 

Agevolazione

Per accedere alle agevolazioni 4.0, i beni trattati dovranno soddisfare 5 requisiti obbligatori e almeno 2 o 3 requisiti facoltativi.

Requisiti obbligatori

Controllo con sistemi computerizzati

Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Control).

Interconnessione con sistemi di fabbrica

Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program.

Integrazione con il sistema logistico

Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.

Esperienza Utente

Interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva.

Esperienza Utente

Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

Requisiti facoltativi

Manutenzione e diagnosi da remoto

Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto.

Monitoraggio continuo

Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo.

Simulazione cyberfisica

Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico – digital twin).

Monitoraggio 4.0

Il servizio monitoraggio Piano Transizione 4.0

Grazie alla periodica attività di auditing, il servizio Monitoraggio 4.0, permette alle imprese che hanno fruito del credito d’imposta 4.0 di avere la certezza del mantenimento dei requisiti e delle caratteristiche previste dalla normativa.

Il servizio permette alla proprietà e al management dell’impresa che ha fruito del Credito d’imposta 4.0 di utilizzare con la dovuta serenità il beneficio fiscale.

La reportistica fornita è un valido supporto che consente di essere preparati in sede di verifica fiscale, al fine di continuare a beneficiare delle agevolazioni.

Attività monitoraggio 4.0

Il servizio di monitoraggio 4.0 comprende le seguenti attività:

  • Acquisizione dei documenti obbligatori: raccolta della documentazione riguardante i beni agevolati con il credito d’imposta;
  • Verifica del mantenimento dei requisiti 4.0: verifica della conformità dei sistemi 4.0 rispetto a quanto indicato nella perizia o nell’autocertificazione e individuazione delle azioni da intraprendere per risolvere eventuali problemi;
  • Verifica della reportistica: verifica dell’esistenza di un’adeguata e sistematica reportistica e che dimostri chiaramente lo storico dell’utilizzo dei sistemi 4.0;
  • Stesura del dossier di intervento: dopo ogni verifica, redazione di un documento che attesti il mantenimento dei requisiti 4.0.

Iscriviti alla Newsletter gratuita

Per restare aggiornato su tutte le nuove agevolazioni regionali e nazionali e sapere quali possono essere più utili per lo sviluppo della tua impresa.

Siamo pronti ad aiutarti a trovare le soluzioni di consulenza e finanziamento ideali per far crescere la tua impresa. Compila il modulo di contatto e scopri come possiamo trasformare le tue idee in realtà.