Il Piano Transizione 4.0 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a investire in nuove tecnologie e innovazione. Il focus principale è posto sulla digitalizzazione dei processi aziendali, tramite l’introduzione di macchinari interconnessi, sistemi gestionali avanzati e l’automazione industriale.
Dal 2020 l’agevolazione spettante alle imprese che investono in tecnologie 4.0 è sotto forma di Credito d’Imposta. Grazie al credito d’imposta 4.0, le imprese possono recuperare una percentuale degli investimenti in beni materiali e immateriali, come macchinari e software, fondamentali per la transizione digitale.
Il Piano Transizione 4.0 non riguarda solo macchinari all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma la combinazione di diverse tecnologie al fine di rendere il sistema di fabbrica e le filiere produttive dei sistemi interconnessi dove macchine, persone e sistemi informativi collaborano tra loro per migliorare prodotti, servizi e ambienti di lavoro.
Le spese ammissibili sono:
Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Control).
Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program.
Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.
Interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva.
Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto.
Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo.
Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico – digital twin).
Grazie alla periodica attività di auditing, il servizio Monitoraggio 4.0, permette alle imprese che hanno fruito del credito d’imposta 4.0 di avere la certezza del mantenimento dei requisiti e delle caratteristiche previste dalla normativa.
Il servizio permette alla proprietà e al management dell’impresa che ha fruito del Credito d’imposta 4.0 di utilizzare con la dovuta serenità il beneficio fiscale.
La reportistica fornita è un valido supporto che consente di essere preparati in sede di verifica fiscale, al fine di continuare a beneficiare delle agevolazioni.
Il servizio di monitoraggio 4.0 comprende le seguenti attività:
Per restare aggiornato su tutte le nuove agevolazioni regionali e nazionali e sapere quali possono essere più utili per lo sviluppo della tua impresa.
Pellegrino Consulting Services, a Castel Mella provincia di Brescia, è una società certificata UNI EN ISO 9001:2015 che opera dal 1992 nel settore della finanza agevolata e della formazione aziendale, supportando le imprese nell’ottenimento di agevolazioni a sostegno della crescita e dello sviluppo.
Pellegrino Consulting Services – P.IVA: 03176250177