Supportiamo il tuo team in tutte le fasi del processo formativo

Percorso formativo

Il percorso formativo, come stabilito dal decreto
Piano Transizione 5.0, deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Durata minima: Il percorso formativo deve avere
    una durata complessiva non inferiore a dodici ore.
  • Modalità di svolgimento: I corsi possono essere
    svolti di presenza o in modalità a distanza, garantendo così flessibilità e accessibilità per i partecipanti.
  • Contenuti obbligatori:
    Modulo per la transizione energetica: Il percorso
    formativo deve prevedere almeno un
    modulo, della durata minima di 4 ore, scelto
    tra i moduli indicati alle lettere da A.1 ad A.4.
    Modulo per la transizione digitale: È richiesto
    includere almeno un modulo formativo, anch’esso
    della durata minima di 4 ore, selezionato
    tra quelli indicati alle lettere da B.1 a B.4.
  • Valutazione finale: Il percorso si concluderà
    con un esame finale, che certificherà il risultato
    ottenuto dai partecipanti. Con il superamento
    dell’esame, verrà rilasciato il diploma.

Piano Transizione 5.0 incentivi fiscali per la formazione

Il credito d’imposta Transizione 5.0 spetta anche per le spese di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.

Tali investimenti in formazione danno diritto al credito di imposta solo se associati con gli investimenti in beni materiali e immateriali (investimenti “trainanti”, ossia che devono necessariamente essere inclusi nel progetto di innovazione), tramite i quali deve conseguirsi una riduzione dei consumi energetici non inferiore al 3% a livello di struttura produttiva o al 5% a livello di processo produttivo.

FAQ - Domande Frequenti

Formazione finanziata Piano Transizione 5.0

I percorsi formativi devono avere una durata minima di 12 ore e includere almeno un modulo di 4 ore su tecnologie rilevanti per la transizione energetica e transizione digitale dei processi produttivi.

Le spese per la formazione del personale sono agevolabili a condizione che rientrino nel limite del 10% degli investimenti effettuati nei beni strumentali materiali e immateriali di cui agli allegati A e B.

Le spese di formazione aziendale del Piano Transizione 5.0 hanno un limite massimo di spesa di 300mila euro.

Piano Transizione 5.0: La Guida semplificata per le Imprese

Sei interessato al Piano Transizione 5.0 e a comprendere come questa agevolazione possa essere utile per la tua azienda?

Scarica la nostra guida gratuita!

Registrati al form per ottenere ” Piano Transizione 5.0: La Guida semplificata per le Imprese” e scopri tutte le opportunità per rendere la tua azienda più efficiente e sostenibile.

Siamo pronti ad aiutarti a trovare le soluzioni di consulenza e finanziamento ideali per far crescere la tua impresa. Compila il modulo di contatto e scopri come possiamo trasformare le tue idee in realtà.