Webinar - Novità nelle FAQ 2025 del Piano Transizione 5.0: cosa cambia per le Imprese
28 febbraio 2025 - ore 16:00


Le FAQ 2025 del Piano Transizione 5.0, pubblicate dal MIMIT il 21 febbraio 2025, introducono importanti chiarimenti che incidono sulle strategie di investimento delle imprese. Cosa cambia con questo aggiornamento? Come massimizzare il credito d’imposta senza commettere errori?
Per rispondere a queste domande, Pellegrino Consulting Services organizza un webinar il 28 febbraio 2025 alle ore 16:00 l’incontro è pensato per fornire un quadro aggiornato e approfondito delle più recenti indicazioni delle FAQ.
Le nuove FAQ chiariscono aspetti chiave per l’accesso al credito d’imposta del Piano Transizione 5.0. Durante il webinar, analizzeremo nel dettaglio le implicazioni normative e operative, offrendo indicazioni pratiche per la pianificazione degli investimenti e la rendicontazione delle spese.
Venerdi 21 febbraio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, introducendo importanti chiarimenti su diversi aspetti chiave quali la cumulabilità delle agevolazioni, le procedure semplificate per la sostituzione di beni obsoleti e i requisiti tecnici per l’accesso al credito d’imposta.
Ecco le tematiche delle nuove FAQ:
- Le modalità di cumulabilità del credito d’imposta con altre agevolazioni;
- Le procedure semplificate per la sostituzione di beni obsoleti;
- I requisiti tecnici aggiornati per l’accesso agli incentivi;
- La documentazione necessaria per la dimostrazione del risparmio energetico;

Dettagli dell'evento
Il webinar del 28 febbraio 2025 si è concluso, ma puoi rivederlo in qualsiasi momento!
La registrazione è disponibile per permetterti di approfondire l’analisi delle nuove FAQ 2025 del Piano Transizione 5.0 e le strategie per ottimizzare l’accesso agli incentivi, presentate da Stefano Galuppini, esperto di finanza agevolata di Pellegrino Consulting Services.
Clicca sul pulsante per rivedere il webinar “Novità nelle FAQ 2025 del Piano Transizione 5.0: cosa cambia per le Imprese”