Rafforza&Innova - Trasferimento tecnologico e contributi
26 giugno 2025 - 14:30


Le imprese che hanno in programma di progettare un nuovo prodotto o servizio, oggi possono farlo con partner qualificati e con un cofinanziamento pubblico.
Il bando Rafforza&Innova di Regione Lombardia permette di collaborare con un’università o centro di ricerca per sviluppare un progetto ad alto contenuto tecnologico, con il supporto di chi ha competenze, strumenti e metodo.
E a sostenere i costi di questa collaborazione è Regione Lombardia, con un contributo a fondo perduto di 30.000 euro.
Scopri come trasformare un’idea innovativa in un progetto collaborando con centri di ricerca e laboratori avanzati.
L’agevolazione sostiene i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che prevedono una collaborazione strutturata tra PMI e Organismi di Ricerca (OdR) finanziando progetti che puntano allo sviluppo di:
- Nuovi prodotti o servizi;
- Innovazioni tecnologiche con ricadute concrete;
- Applicazioni validate in ambito industriale.
Il contributo consente di coprire i costi legati all’attività progettuale, come le consulenze tecnico-scientifiche, le attività di test e validazione, la prototipazione, l’accesso a laboratori universitari, nonché l’acquisto di materiali, software e il coinvolgimento di personale tecnico dell’impresa.
Partecipa al webinar per scoprire:
- I requisiti per accedere al contributo;
- Le tipologie di progetti ammissibili;
- Le spese finanziabili e la struttura del contributo;
- Il ruolo degli Organismi di Ricerca;
- I criteri di valutazione e le modalità di presentazione della domanda;
- I vantaggi competitivi per le PMI che aderiscono.
Relatori
- Stefano Galuppini – Esperto in finanza agevolata, Pellegrino Consulting Services
- Mattia Barcella – Associazione Industriali Cremona

Dettagli dell'evento
Pellegrino Consulting Services, in collaborazione con Associazione Industriali Cremona, organizza un incontro online dedicato al bando regionale Rafforza&Innova.
L’agevolazione si rivolge alle PMI che vogliono innovare riducendo i rischi: consente infatti di ottenere liquidità a fondo perduto, testare soluzioni prima dell’industrializzazione e collaborare con Organismi di Ricerca qualificati in un contesto strutturato.
Il webinar si terrà questo pomeriggio ore 14:30 su piattaforma Microsoft Teams. Posti esauriti.