
🟡 BANDO IN APERTURA|
OBIETTIVI
Il bando proposto da Regione Lombardia rientra nella pianificazione FESR 2021-2027.
L’obiettivo è promuovere l’innovazione tecnologica e digitale tra le PMI, attraverso il sostegno a investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale).

BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le Piccole e Medie Imprese iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda. Le PMI devono avere sede operativa in Lombardia.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, anche nell’ambito di attività di innovazione e/o trasformazione digitale. Gli interventi dovranno:
- riguardare uno dei seguenti ecosistemi: Salute e Life Science, Nutrizione, Sostenibilità, Sviluppo Sociale, Manifattura Avanzata, Connettività e Informazione, Smart Mobility e Architecture e Cultura e Conoscenza;
- essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda;
- concludersi entro 18 mesi dalla pubblicazione del decreto di concessione dell’agevolazione.

SPESE AMMISSIBILI
Le spese sostenute e rendicontate dovranno raggiungere il valore complessivo minimo di € 800.000. Sono ammesse differenti tipologie di spesa:
- spese di personale impiegato nel progetto, per le quali sarà considerato il costo unitario standard di 30,58 euro;
- costi per ricerca contrattuale, conoscenze e
brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato e costi per servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati ai fini del progetto;
- strumentazione e attrezzature;
- altri costi di esercizio, compresi materiali, forniture e prodotti imputabili al progetto.
- spese generali supplementari, calcolate come tasso forfettario.
AGEVOLAZIONE
È prevista la concessione di agevolazioni fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di €80.000, così suddivise: 70% sotto forma di finanziamento a tasso 0,5% dalla durata massima di 7 anni e il 10% come contributo a fondo perduto.
L’agevolazione viene modificata nei seguenti casi:
- Soggetti beneficiari che in sede di rendicontazione siano in possesso di almeno una certificazione di sistemi di gestione ambientale, energetica, di processo o prodotto: 65% sotto forma di finanziamento agevolato e 15% sotto forma di contributo in conto capitale.
- Progetti Green: 60% sotto forma di finanziamento agevolato e 20% sotto forma di contributo in conto capitale.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE E TEMPISTICHE
Le domande potranno essere presentate in seguito alla pubblicazione del decreto attuativo. L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Sei interessato a questo bando?
Compila il form per ricevere la scheda normativa con tutti i dettagli