OBIETTIVI
Il bando ISI INAIL 2024/2025 è rivolto a sostenere le imprese nella realizzazione di interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, si propone di favorire l’acquisto, da parte delle micro e piccole imprese del settore agricolo, di macchinari e attrezzature innovativi che permettano di ridurre le emissioni inquinanti, aumentare l’efficienza e la sostenibilità.
L’iniziativa punta a promuovere un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.
BENEFICIARI
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese italiane, anche individuali, ubicate in qualsiasi regione e iscritte alla Camera di Commercio e ad Enti del terzo settore.
Sono escluse dal bando le aziende che hanno già partecipato ed ottenuto il contributo sul Bando INAIL 2021, 2022, 2023.
PROGETTI FINANZIABILI
Sono finanziabili diverse tipologie di progetto, suddivise in 5 Assi di finanziamento in base agli stanziamenti previsti:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici – Asse di finanziamento 1.
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1.2
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici – Asse di finanziamento 2.
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3.
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4.
- Progetti per micro e piccole imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Ogni impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e una sola tipologia di intervento.
AGEVOLAZIONE
Il finanziamento previsto è a fondo perduto e viene calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, con percentuali diverse in base all’Asse di finanziamento:
- Asse 1.1, 2, 3 e 4: finanziamento pari al 65% delle spese ammissibili.
- Asse 1.2: finanziamento pari all’80% delle spese ammissibili.
- Asse 5 (settore agricolo):
- Fino al 65% per le imprese agricole del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese).
- Fino all’80% per i giovani agricoltori del sub Asse 5.2.
L’importo del finanziamento è compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro.
STRUTTURA DEL BANDO ISI INAIL 2024/2025
Il bando ISI INAIL 2024/2025 integra due iniziative di finanziamento: ISI generalista, rivolto alla generalità delle imprese, e ISI agricoltura, destinato alle micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria agricola.
Budget Complessivo e Suddivisione
Le risorse allocate ammontano complessivamente a 600 milioni di euro, suddivisi in:
- 510 milioni di euro destinati all’ISI generalista.
- 90 milioni di euro riservati all’ISI agricoltura.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le date di apertura e chiusura del bando ISI INAIL 2024/2025 saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2025.