OBIETTIVI
L’obiettivo della misura Verso Nuovi Mercati: Sostenere l’Internazionalizzazione delle Imprese lombarde è supportare le imprese nella definizione e attuazione di un Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione, favorendo integrazione e crescita nei mercati esteri. Il Piano deve includere:
- Definizione degli obiettivi strategici.
- Analisi e scelta dei mercati target.
- Scelta del modello di ingresso.
- Adattamento di prodotto/servizio.
- Pianificazione risorse e logistica.
- Gestione finanziaria e budget.
- Gestione dei rischi.
- Monitoraggio continuo per miglioramenti.
BENEFICIARI
Requisiti di partecipazione per le MPMI:
- Costituzione e attività:
- Iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
- Almeno due bilanci approvati o due dichiarazioni fiscali presentate.
- Sede operativa:
- Deve essere in Lombardia al momento dell’erogazione dell’anticipo.
- Volume d’affari:
- Nell’anno precedente, le cessioni all’estero non devono superare il 40% del volume d’affari.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione copre fino all’85% delle spese ammissibili, così suddivisa:
- 20% a fondo perduto.
- 65% come finanziamento agevolato.
Il restante 15% dell’investimento è a carico dell’impresa beneficiaria.
Dettagli del finanziamento agevolato:
- Tasso fisso: 1,5% nominale annuo.
- Durata: Tra 3 e 6 anni, con periodo di preammortamento fino all’erogazione del saldo (massimo 24 mesi).
- Rimborso: Rate semestrali.
Importo massimo agevolabile: 600.000 euro.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Piano d’Azione:
Documento strutturato per l’espansione internazionale, includendo:
- Azioni, risorse, tempistiche.
- Basato su studi di mercato e supporto di esperti.
Requisito minimo: Investimento di almeno 30.000 euro.
SPESE AMMISSIBILI
- Consulenza per il Piano d’Azione:
- Redazione e pianificazione (max 20% delle spese totali di B e C).
- Attività di implementazione:
- Marketing e comunicazione: Pubblicità online, social media, traduzioni, ecc.
- Certificazioni estere: Per la commercializzazione.
- Adattamento prodotto/mercato: Packaging, etichettatura, normative locali, ecc.
- Showroom e spazi espositivi: Temporanei (max 6 mesi) o virtuali.
- Strumenti post-vendita: Piattaforme, assistenti virtuali, ecc.
- Formazione del personale:
- Specifica per il progetto (max 10% delle spese di A e B).
- Personale dipendente:
- Spese forfettarie pari al 20% del totale di A, B, C.
- Costi indiretti:
- Calcolati al 7% delle spese di A, B, C.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
In attesa di Decreto Attuativo per conoscere termini e modalità di invio delle domande.