

Iscriviti ai WEBINAR GRATUITI organizzati dal nostro team:
7 settembre, ore 14.30 – Online
La ripartenza dopo le vacanze estive è sempre molto frenetica, proprio per questo abbiamo pensato di proporre a tutte le imprese un webinar sulle misure in apertura a partire da settembre, così da indirizzare verso i bandi e le agevolazioni più in linea con gli investimenti di ciascuna realtà imprenditoriale, dalla sostenibilità, all’innovazione, dallo sviluppo d’impresa alla valorizzazione di marchi, brevetti e disegni.
29 settembre, ore 14.30 – Online
Regione Lombardia ha pubblicato la pianificazione 2021-2027 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ovvero un fondo in cui sono coinvolte risorse europee, nazionali e regionali e che permette di riservare numerose agevolazioni per le imprese. I primi 16 bandi di Regione Lombardia per il triennio 2022-2024 sono già stati resi noti, con alcuni dettagli importanti che potrebbero essere d’aiuto alle imprese che hanno sostenuto o sosterranno degli investimenti.
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e Brianza e Lodi hanno approvato il nuovo Bando Credito Futuro.
Possono presentare domande le micro, piccole e medie imprese delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e Brianza e Lodi, che risultino in regola con tutti i requisiti amministrativi, fiscali e previdenziali. Tali imprese devono aver stipulato un contratto di finanziamento con un istituto di credito e/o con uno dei Confidi riconosciuti per investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali a partire dal 25 maggio 2022.
Le imprese non devono aver già ottenuto un contributo per uno dei seguenti bandi: Fai Credito 2020, Credito Ora 2021, Fai Credito Rilancio 2021 e Bando Fai Credito Rilancio 2022.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi ad abbattimento dei tassi relativi ai finanziamenti stipulati a partire dal 25 maggio 2022, per un massimo di € 10.000 (più € 1.000 in caso di garanzia Confidi). Il tasso massimo agevolabile è del 3% (TAEG); in caso di tasso maggiore, sarà preso in considerazione sempre questo massimale, in caso di tasso inferiore o uguale al 3%, si procederà all’abbattimento totale degli interessi.
Il finanziamento deve avere le seguenti caratteristiche:
Non sono ammesse le rinegoziazioni di contratti di finanziamento in essere.
Nel calcolo del beneficio si terrà conto della periodicità delle scadenze del piano di ammortamento (mensile, trimestrale, semestrale).
Le domande di contributo devono essere presentate sull’apposito portale dalle ore 11.00 del 25 maggio 2022 fino alle 17.00 del 30 novembre 2022. La richiesta può essere effettuata sia dal soggetto richiedente che tramite l’eventuale Confidi dal quale l’impresa ha ottenuto la garanzia.
La procedura di ammissione è a sportello valutativo, sarà quindi considerato l’ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento delle risorse.