fbpx Skip to main content
Category

Bandi

Bando nuova sabatini e investimenti green

Bando Nuova Sabatini, le novità del 2023

By Bandi

La Nuova Sabatini 2023 si rinnova!

Il bando messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle PMI attraverso l’accesso al credito finalizzato all’acquisto o all’acquisizione in leasing di beni materiali o immateriali ad uso produttivo.

Proposta investimenti green Nuova Sabatini

La Linea Green

A partire dal 1 gennaio 2023, Sabatini Green consente di richiedere il contributo per investimenti in macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

L’agevolazione è concessa alle PMI nella forma di un contributo in conto impianti (fondo perduto) di circa il 10% del valore del bene.

Le novità procedurali

La domanda dovrà essere compilata sul portale del MIMIT e, successivamente, inviata via PEC alla banca concessionaria. Inoltre, il CUP verrà rilasciato alla presentazione della domanda, non più all’approvazione dell’agevolazione e dovrà essere riportato sulle fatture.

Vuole rimanere sempre aggiornato su bandi e agevolazioni? Si iscriva alla nostra newsletter!


    Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy per l'iscrizione alla newsletter*

    Il 25 gennaio apre lo sportello del bando Ricerca e Innova

    By Bandi

    Regione Lombardia ha pubblicato il decreto di apertura dello sportelo di Ricerca e Innova, il bando che finanzia progetti di ricerca, sviluppo e innovazione con particolare interesse alle ricadute in termini di digitalizzazione e riduzione dell’impatto ambientale. Le imprese potranno far domanda a partire dal 25 gennaio 2023. Il tempo per predisporre le richieste è quindi limitato.

    Si tratta del primo bando del Piano Regionale FESR 2021 – 2027 che prevede l’assegnazione di 2 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, finalizzati a promuovere la ripresa e la crescita della competitività della Lombardia

    Riassumiamo le caratteristiche principali del bando

    Soggetti ammissibili:

    PMI  con sede operativa in Lombardia, già costituite, iscritte e attive al Registro delle imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando.

     

    Interventi ammissibili:

    Il bando sostiene progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale)  della durata massima di 18 dalla data di concessione dell’agevolazione.

    I progetti dovranno inoltre:

    • fare riferimento ad una delle macro tematiche previste dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3 di Regione Lombardia);
    • essere realizzati in una sede operativa lombarda;
    • essere avviati dopo la data di presentazione della domanda al bando;
    • prevedere una spesa non inferiore a 80.000 euro.

     

    Agevolazione:

    È prevista un’agevolazione fino al 100% dei costi ammissibili, per un massimo di un milione di euro.

    L’agevolazione è così composta:

    • per le PMI – 70% di finanziamento a tasso zero e 30% di contributo a fondo perduto;
    • per start up e PMI innovative – 65% finanziamento a tasso zero e 35% di contributo a fondo perduto;
    • per progetti green – 60% finanziamento a tasso zero e 40% di contributo a fondo perduto (progetti relativi a uno degli obiettivi del New Green Deal Europeo).

     

    Tempistiche:

    L’apertura dello sportello è prevista per il 25 gennaio 2023.

    Il bando prevede una procedura valutativa a sportello con chiusura dello sportello ad esaurimento delle risorse finanziarie, è pertanto fondamentale presentare la domanda il primo giorno di apertura dello bando.