

Come si è evoluto il ruolo della Donna nel corso degli anni? Per scoprirlo il nostro Amministratore Delegato Claudia Pellegrino ha scelto un “viaggio nell’arte”, che ha voluto dedicare a tutte le Donne con cui il team di Pellegrino Consulting Services collabora quotidianamente.
Abbiamo infatti scelto di invitare a Palazzo Martinengo imprenditrici, dirigenti, impiegate delle aziende con cui lavoriamo, per ammirare la collezione di opere della mostra “Donne nell’Arte – da Tiziano a Boldini”. L’arte si sa, è sempre stata un potente mezzo comunicativo, e stavolta è riuscita nell’intento di mostrare a 360 gradi il cambiamento del ruolo della donna nei secoli, da quello di madre, di sposa, di seduttrice, a quello di donna indipendente, di lavoratrice, di aspirante pittrice costretta all’auto-formazione a causa dell’impossibilità di frequentare le accademie.
Per regalare alle nostre Invitate un momento di svago, il viaggio è proseguito verso Palazzo Monti – un’elegante residenza per artisti e location per le loro esposizioni – per un aperitivo “nell’arte”, non prima però di un breve tour dei punti principali della Brixia romana, per raccontare alcune curiose storie di Donne che hanno fatto la storia della Città.
Un ringraziamento speciale va a tutte le nostre Ospiti e a tutti i nostri collaboratori.
Il 15 giugno 2022 a partire dalle 14.30 si è svolto il webinar “Bilanci di sostenibilità: quali opportunità per le imprese edili”, promosso da ANCE e da APG per illustrare alle imprese partecipanti cosa significhi essere sostenibili e quali siano le misure a supporto delle imprese che vogliono diventarlo.
L’intervento di Claudia Pellegrino ha riguardato le agevolazioni e le misure che favoriscono l’accesso al credito, sia nazionali che regionali, che spesso le imprese non hanno tempo di approfondire. PNRR, Green New Deal, bandi, formazione, queste sono le parole chiave che riassumono in breve ciò che Pellegrino Consulting Services ha voluto trasmettere al pubblico di ANCE, per cercare di chiarire quale sia il supporto fornito da Enti e Istituzioni per favorire la transizione verso un’economia più “verde”.
Di seguito potete trovare i link per accedere ai materiali della presentazione e al kit completo dei bandi presentati:
Rimani aggiornato sulle nostre iniziative:
Il 22 aprile di ogni anno si festeggia la Giornata della Terra per ricordare la bellezza del nostro Pianeta e quanto sia importante tutelarlo. Per il 2022 è stato scelto il tema “Invest in our Planet”, perché il cambiamento deve partire da tutti noi, dalla nostra vita privata e professionale.
Oltre ai piccoli gesti che ognuno di noi può fare in casa o in azienda, come spegnere le luci e gli schermi quando non utilizzati, limitare l’utilizzo di carta, evitare il consumo eccessivo di plastica, le istituzioni a livello nazionale e comunitario hanno messo in gioco diversi strumenti finanziari, per incentivare la transizione ecologica a livello imprenditoriale e non solo.
Le richieste della Commissione Europea sono state recepite ed inserite a livello italiano nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tramite cui il nostro Paese ha definito le missioni specifiche riguardanti la decarbonizzazione del sistema e l’aumento di soluzioni di economia circolare.
La quota d’investimento per i progetti green è pari al 37% del totale delle risorse, ovvero 59,47 miliardi per la rivoluzione verde e la transizione ecologica e 25,40 miliardi per le infrastrutture legate alla mobilità sostenibile. Non mancano però fondi dedicati alla digitalizzazione e all’innovazione che coinvolgono anche l’efficienza energetica e l’economia circolare.
Esistono numerosi bandi a favore delle imprese che incentivano la transizione ecologica e l’adozione di pratiche di sostenibilità ambientale ed energetica tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, finanziamenti o di crediti d’imposta. Vediamone alcuni:
Misura tramite cui il MiSE mette a disposizione delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle agevolazioni a fondo perduto per progetti di investimento dall’elevato contenuto tecnologico, con un punteggio aggiuntivo assegnato ai progetti con focus sull’economia circolare e sulla sostenibilità energetica dell’impresa.
Sono ammesse spese in macchinari, impianti, attrezzature, software, opere murarie, certificazioni ambientali. Le imprese beneficiarie riceveranno contributi a fondo perduto per un importo massimo del 60% dei costi ammissibili (l’entità del contributo varia a seconda della dimensione e della localizzazione dell’azienda). Le domande possono essere presentate a partire dal 18 maggio.
Misura rivolta alle Piccole, Medie Imprese e MidCap con fatturato estero e sede legale in Italia volta a rafforzare la competitività internazionale sostenendo programmi di transizione digitale ed ecologica. Per quanto riguarda la questione ambientale, sono ammissibili spese per investimenti per la sostenibilità in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc) e per valutazioni/certificazioni ambientali inerenti al finanziamento.
L’importo massimo del Finanziamento coincide con il minore tra € 1.000.000 e il 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’Impresa richiedente. In ogni caso, l’esposizione complessiva dell’Impresa Richiedente verso il Fondo 394/81 non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci. L’Agevolazione si compone di un cofinanziamento a fondo perduto e di un finanziamento a medio termine. Le domande si possono presentare dal 3 al 10 maggio.
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile del MiSE prevede la concessione di agevolazioni finanziarie per il sostegno alle imprese ammesse ai finanziamenti agevolati Fondo rotativo nei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare, con il fine ultimo di raggiungere obiettivi previsti dal Green New Deal italiano quali decarbonizzazione dell’economia, aumento dei paradigmi di economia circolare, riduzione dell’uso di plastica e sua sostituzione, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi del cambiamento climatico.
Le agevolazioni concesse sono finanziamenti agevolati del FRI (Fondo Rotativo Impresa), accompagnati da finanziamenti bancari e in presenza di idonea attestazione creditizia, nei limiti delle percentuali previste dalle norme di funzionamento del fondo, e contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:
Misura del MiSE a favore delle imprese che investono in Ricerca, Sviluppo, Innovazione tecnologica, design e innovazione estetica, a copertura delle spese relative all’intervento messo in atto, quali spese di personale, canoni e quote relativi a beni materiali mobili, software, privative industriali; spese per contratti con soggetti terzi, spese per consulenza o altri servizi e per materiali, forniture e prodotti analoghi.
L’agevolazione consiste in un credito d’imposta, cumulabile con altre agevolazioni, la cui aliquota varia in funzione del tipo di intervento. Per quanto riguarda l“Innovazione in ottica transizione 4.0 o ecologica”, l’importo del credito d’imposta è pari al 15% con un limite massimo di € 2.000.000.
Misura di Regione Lombardia che permette a persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale (cascine, mulini, edifici storici e così via), di ricevere contributi a fondo perduto (fondi PNRR) per interventi di protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. L’obiettivo è quello di sfruttare al meglio le risorse già esistenti, migliorandone l’efficienza energetica e favorendo un’integrazione nell’ambiente circostante a scopo agricolo, turistico, culturale o sociale. L’importo massimo del contributo a fondo perduto è di 150mila euro, richiedibili da persone fisiche, soggetti privati profit, imprese in forma individuale o societaria, soggetti privati non profit.
Per tutte le imprese che vogliono rimanere aggiornate su ulteriori bandi, è possibile iscriversi alla nostra newsletter tramite il seguente form:
Lo Sportello Finanziario dell’Associazione Industriali di Cremona, in collaborazione con Pellegrino Consulting Services, organizza due Workshop per illustrare le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 e fornire indicazioni sui bandi aperti e di prossima attivazione che prevedono incentivi per le imprese. Gli incontri si terranno, presso le sedi AIC
Martedì 21 gennaio 2020
dalle ore 9 a CREMA – Via Giuseppe di Vittorio, 36
dalle ore 14.30 a CREMONA – piazza Cadorna, 6
La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi si invitano gli interessati a comunicare la loro partecipazione alla Segreteria Economica (economico@assind.cr.it).
Pellegrino Consulting, promotore dell’iniziativa, sarà presente con i suoi consulenti in veste di relatori.
Pellegrino Consulting, promotore dell’iniziativa, sarà presente con i suoi consulenti in veste di relatori.
Al fine di illustrare i provvedimenti, nazionali e regionali, che mettono a disposizione delle
imprese, contributi e agevolazioni finanziarie l’Area Economica dell’Associazione Industriali Cremona organizza due workshop operativi
“INTERNAZIONALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, IMPRESA 4.0:
TUTTE LE AGEVOLAZIONI PER LA TUA IMPRESA”
Giovedì 27 giugno 2019
a Crema, in Via Giuseppe di Vittorio 36 – dalle 9.30 alle 11.30
a Cremona, Piazza Luigi Cadorna 6 – dalle 14.30 alle 16.30
Gli strumenti che verranno illustrati riguardano:
La partecipazione è libera e gratuita, ma per motivi organizzativi gli interessati sono
invitati a comunicare la loro presenza a credito_finanza@assind.cr.it.
Per maggiori informazioni:
Associazione Industriali Cremona
Mattia Barcella
0372417318
barcella.mattia@assind.cr.it
Pellegrino Consulting ha siglato un accordo di collaborazione con Ascon Confcommercio Bergamo per l’erogazione servizi di finanza agevolata alle imprese associate.
Pellegrino Consulting Services Srl è certificata UNI EN ISO 9001:2008 e opera dal 1992 nel settore della finanza agevolata con fondi regionali, nazionali e comunitari.
Pellegrino Consulting opera nelle seguenti Aree di specializzazione: