Nuove FAQ sul Piano Transizione 5.0 e webinar dedicato

Con l’aggiornamento delle FAQ pubblicato dal MIMIT il 21 febbraio 2025, sono stati chiariti diversi aspetti operativi relativi all’accesso al credito d’imposta, alla cumulabilità con altre agevolazioni e ai requisiti tecnici richiesti.

L’aggiornamento delle FAQ introduce chiarimenti su tre aspetti chiave:

  1. Cumulabilità con altre agevolazioni

Il credito d’imposta per il Piano Transizione 5.0 può essere combinato con altre agevolazioni pubbliche, comprese quelle finanziate con fondi europei. Tuttavia, il totale degli incentivi non può superare il 100% del costo dell’investimento.

Per le imprese, questo significa:

  • Possibilità di cumulare più agevolazioni, ma con attenzione alla distribuzione dei fondi per evitare limitazioni normative.
  • Necessità di pianificare attentamente gli investimenti per ottimizzare il beneficio fiscale.
  1. Procedure semplificate per la sostituzione di beni obsoleti

Le nuove FAQ introducono una semplificazione per le imprese che decidono di rinnovare i propri impianti produttivi. Se un macchinario viene sostituito e ha esaurito il periodo di ammortamento da almeno 24 mesi, l’azienda non dovrà dimostrare nel dettaglio il risparmio energetico ottenuto.

In questi casi, verranno applicate in automatico le soglie minime di riduzione dei consumi previste dal Piano:

  • 3% di riduzione dei consumi energetici sull’intera unità produttiva
  • 5% di riduzione dei consumi per il processo produttivo specifico coinvolto nell’investimento

Questa misura semplifica la procedura per le imprese, riducendo gli oneri documentali e accelerando l’accesso agli incentivi.

  1. Requisiti tecnici per il credito d’imposta

Per accedere al credito d’imposta, gli investimenti devono riguardare beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’attività d’impresa e rientrare negli Allegati A e B della Legge 232/2016.

Inoltre, deve essere garantita una riduzione minima dei consumi energetici pari a:

  • 3% sull’intera struttura produttiva
  • 5% sul processo produttivo specifico

Le imprese dovranno predisporre una documentazione tecnica adeguata, che dimostri il rispetto di questi parametri per poter beneficiare dell’agevolazione.

Webinar di approfondimento

Per supportare le imprese nell’applicazione di queste novità, Pellegrino Consulting Services organizza un webinar il 28 febbraio 2025 alle ore 16:00, dedicato all’analisi delle nuove FAQ e alle strategie per ottimizzare l’accesso agli incentivi. Clicca qui per registrarti al webinar o avere maggiori informazioni.

Webinar – Nuove FAQ Piano Transizione 5.0 2025

Iscriviti alla Newsletter gratuita

Per restare aggiornato su tutte le nuove agevolazioni regionali, nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per lo sviluppo della tua impresa.