Piano Transizione 4.0: modifiche e cambiamenti dal 2025

Il Piano Transizione 4.0, il programma che ha sostenuto per anni l’innovazione delle imprese italiane tramite il credito d’imposta, si prepara a un cambiamento significativo. Per il 2025, l’ultimo anno di operatività del credito d’imposta, verrà introdotto un limite complessivo di spesa pubblica raggiunto il quale lo strumento verrà chiuso, inoltre non sarà più possibile richiedere il credito d’imposta per l’acquisto di software.

 

Limitazione degli incentivi complessivi

Con l’approvazione della Legge di Bilancio verrà introdotto un limite di spesa pubblica pari a 2,2 miliardi di euro per gli incentivi del Piano Transizione 4.0. Una volta raggiunta questa soglia, non saranno più disponibili crediti d’imposta, indipendentemente dal numero di richieste presentate. Questo tetto di spesa mira a controllare e razionalizzare l’utilizzo delle risorse pubbliche destinate agli incentivi.

Le modifiche al Piano Transizione 4.0 riflettono l’intenzione del Governo di riorientare le politiche di incentivo economico, ponendo maggiore enfasi su settori strategici come la sostenibilità ambientale e l’energia rinnovabile. Le imprese dovranno adattarsi a questo nuovo contesto, valutando attentamente le proprie strategie di investimento e cercando alternative per finanziare la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica.

 

Eliminazione degli incentivi per i software

Il piano prevedeva che per il 2025 l’agevolazione per i software fosse pari al 10%

Dal 2025, tuttavia, questi incentivi verranno completamente eliminati, rendendo gli investimenti in software e altri beni immateriali meno convenienti per le imprese.

Queste modifiche non si applicheranno a tutti gli investimenti per i quali, alla data di pubblicazione della Legge di Bilancio in Gazzetta ufficiale (presumibilmente tra il 30 e il 31 dicembre 2024) il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura peri almeno al 20% del costo di acquisizione. Anticipare gli investimenti entro il 2024 rappresenta una scelta strategica per massimizzare i benefici fiscali residui e prepararsi alle sfide future.

Con un piano ben strutturato e una chiara visione delle proprie esigenze tecnologiche, le aziende possono utilizzare questa finestra temporale per rafforzare la loro competitività, accelerando la trasformazione digitale e posizionandosi al meglio per affrontare il passaggio al Piano Transizione 5.0.

Contatta il nostro studio per pianificare i tuoi investimenti futuri e ottimizzare i vantaggi disponibili.

Iscriviti alla Newsletter gratuita

Per restare aggiornato su tutte le nuove agevolazioni regionali, nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per lo sviluppo della tua impresa.