Riapertura dello Sportello per l’Autoproduzione di Energia Rinnovabile nelle PMI

Riapertura dello Sportello per l’Autoproduzione di Energia Rinnovabile nelle PMI: 178,6 Milioni di Euro a Sostegno degli Investimenti Green

Con il Decreto Direttoriale del 30 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la riapertura dello sportello agevolativo per il sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI.

L’intervento ha una dotazione residua disponibile pari a 178.668.093 euro, destinata a finanziare impianti solari fotovoltaici, mini-eolici e sistemi di accumulo energetico per l’autoconsumo.

Obiettivi

Il bando Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI incentiva la produzione di energia da fonte rinnovabile mediante l’installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese:

  • Regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel registro delle imprese.
  • Nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione e non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria.
  • In regime di contabilità ordinaria.
  • Con almeno un bilancio approvato e depositato presso il registro delle imprese o, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi.
  • In regola in relazione agli obblighi contributivi.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili:

  • Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici per l’autoconsumo;
  • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia;
  • Spese correlate alla digitalizzazione e tecnologie per il controllo e l’efficienza energetica.

 

Modalità e termini di presentazione della domanda

  • Apertura sportello: 8 luglio 2025, ore 12:00
  • Chiusura sportello: 30 settembre 2025, ore 12:00

 

Scopri di più sul bando Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI nella sua pagina dedicata.

Iscriviti alla Newsletter gratuita

Per restare aggiornato su tutte le nuove agevolazioni regionali, nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per lo sviluppo della tua impresa.