fbpx Skip to main content
Tag

Regione Lombardia Archivi - Pellegrino Consulting Services

Bando nuova sabatini e investimenti green

Bando Nuova Sabatini, le novità del 2023

By Bandi

La Nuova Sabatini 2023 si rinnova!

Il bando messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle PMI attraverso l’accesso al credito finalizzato all’acquisto o all’acquisizione in leasing di beni materiali o immateriali ad uso produttivo.

Proposta investimenti green Nuova Sabatini

La Linea Green

A partire dal 1 gennaio 2023, Sabatini Green consente di richiedere il contributo per investimenti in macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

L’agevolazione è concessa alle PMI nella forma di un contributo in conto impianti (fondo perduto) di circa il 10% del valore del bene.

Le novità procedurali

La domanda dovrà essere compilata sul portale del MIMIT e, successivamente, inviata via PEC alla banca concessionaria. Inoltre, il CUP verrà rilasciato alla presentazione della domanda, non più all’approvazione dell’agevolazione e dovrà essere riportato sulle fatture.

Vuole rimanere sempre aggiornato su bandi e agevolazioni? Si iscriva alla nostra newsletter!


    Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy per l'iscrizione alla newsletter*

    Fotovoltaico ed efficienza energetica, il bando per le PMI lombarde

    By Bandi

    Da ottobre sarà possibile partecipare al Bando di Regione Lombardia volto al miglioramento della prestazione energetica dei processi produttivi e alla realizzazione di impianti fotovoltaici.

    BENEFICIARI

    Piccole e Medie Imprese (PMI)

    • operanti nel settore manifatturiero o estrattivo (in possesso di un codice ATECO primario B o C);
    • aventi sede operativa in Lombardia;
    • dotate di una diagnosi energetica della sede produttiva soggetta all’intervento.

     La diagnosi energetica dovrà essere redatta:

    • in caso di Imprese energivore da soggetti certificati da organismi accreditati ai sensi del regolamento comunitario n. 765 del 2008 o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, in base alle norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339;
    • in caso di Imprese non energivore, anche da esperti non certificati.

    In entrambi i casi la diagnosi deve essere redatta e caricata sul sito dell’ENEA, unitamente al file di riepilogo dei dati, non prima di 12 mesi dalla data di apertura del Bando.

    PROGETTI FINANZIABILI

    • LINEA 1: interventi di modifica, sostituzione o integrazione degli impianti produttivi che consentano di migliorare la prestazione energetica del sito produttivo dell’Impresa, calcolato in base ai consumi (termici ed elettrici) della produzione degli ultimi 3 anni solari. La riduzione dell’indice di prestazione energetica deve essere almeno del 7% e non deve includere la riduzione dei consumi relativi alla climatizzazione della sede produttiva eccetto la possibilità di sostituire il sistema di generazione del calore o del freddo mediante l’apporto di cascami termici derivati dal processo produttivo o da impianti di co-trigenerazione, posti al servizio del processo produttivo. La Domanda di contributo dovrà prevedere un investimento minimo, calcolato con riferimento alle sole spese ammissibili, di € 80.000.
    • LINEA 2: Installazione di impianti fotovoltaici con potenza di picco fino a 1 MW sulle coperture delle sedi produttive e delle relative pertinenze, con possibile integrazione di sistemi di accumulo, finalizzati alla produzione e allo stoccaggio di energia elettrica per il fabbisogno dell’Impresa.

    SPESE AMMISSIBILI

    LINEA 1:

    • consulenza, perizia tecnica asseverata, progettazione, direzione lavori e collaudo, esclusivamente relative agli interventi oggetto di contributo e nel limite del 10% del totale delle spese ammissibili per la realizzazione dell’intervento;
    • fornitura e installazione dei dispositivi e degli impianti che complessivamente consentono di ridurre di almeno il 7% l’indice di prestazione energetica della sede produttiva dell’Impresa;
    • acquisto e installazione sistemi di controllo e di monitoraggio dei consumi energetici degli impianti che sono oggetto dell’intervento di cui sopra;
    • oneri per la sicurezza relativi all’installazione dell’impianto proposto.

     LINEA 2:

    • consulenza, progettazione, direzione lavori e collaudo dell’impianto fotovoltaico e dell’eventuale impianto per l’accumulo dell’energia prodotta da quest’ultimo, nel limite del 10% del totale delle spese inserite in Domanda;
    • fornitura e installazione degli impianti fotovoltaici e degli eventuali impianti di accumulo, nel limite di 2.000€/kW per impianti fino a 20 kW, 1.600€/kW per impianti fino a 100 kW e 1.000€/kW per impianti con potenza superiore a 100 kW;
    • sistema combinato di Inverter con batterie;
    • allacciamento alla rete dell’energia elettrica;
    • oneri per la sicurezza relativi all’installazione dell’impianto proposto.

    Tutte le spese dovranno essere sostenute solo successivamente alla data della comunicazione regionale di assegnazione del contributo ed entro 15 mesi da questa data gli interventi dovranno essere realizzati, collaudati e rendicontati.

    Non saranno ammissibili le spese relative a:

    • la sola realizzazione di diagnosi energetica;
    • servizi di consulenza continuativi o periodici o connessi alla consulenza fiscale, alla consulenza legale o alla pubblicità; acquisto di beni usati;
    • acquisto di beni in leasing;
    • acquisto di dispositivi per l’accumulo dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici già esistenti;
    • lavori in economia;
    • spese effettuate o fatturate al soggetto beneficiario da società con rapporti di controllo o di collegamento.

    AGEVOLAZIONE

    • LINEA 1:
      • 50% dei costi per consulenza, perizia tecnica asseverata, progettazione, direzione lavori e collaudo degli interventi, nel limite del 10 % del totale dei costi previsti;
      • 40% delle spese ammissibili per interventi di efficientamento energetico.
    • LINEA 2:
      • 50% dei costi per consulenza, perizia tecnica asseverata, progettazione, direzione lavori e collaudo degli interventi, nel limite del 10 % del totale dei costi previsti;
      • 30% delle spese ammissibili per installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con possibile integrazione di sistemi di accumulo.

    Per ciascuna linea, il contributo per gli investimenti non potrà superare l’importo massimo di € 400.000, al netto del contributo relativo alle spese per consulenza, perizia tecnica asseverata, progettazione, direzione lavori e collaudo degli interventi (nei limiti sopra indicati).

    Ogni Impresa potrà chiedere ed ottenere il contributo per ciascuna linea di intervento presentando due distinte Domande.

    L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria di merito, basata sulla valutazione dei progetti e sul punteggio attribuito a ciascuno di essi.

    Modalità di erogazione dell’agevolazione:

    • Il 40% a seguito della presentazione della documentazione contrattuale e contabile che comprova l’assunzione delle spese relative all’intervento e di una polizza fidejussoria di importo pari al medesimo rateo del contributo;
    • 50% a seguito della presentazione, entro 15 mesi dall’ammissione al finanziamento, della rendicontazione dell’intervento realizzato, corredata dal collaudo e dalle spese sostenute, debitamente quietanzate;
    • 10% a seguito della presentazione, entro 6 mesi dal collaudo, della relazione di monitoraggio, con l’indicazione dei risultati raggiunti.

    TEMPISTICHE

    Per la LINEA 1, Le Domande di partecipazione potranno essere presentate dal 15 novembre 2021 al 15 dicembre 2021 e, in caso di disponibilità delle risorse finanziarie, dal 3 gennaio 2022 al 31 gennaio 2022.

    Per la LINEA 2, le Domande di partecipazione potranno essere presentate dal 18 ottobre 2021 al 29 ottobre 2021 e, in caso di disponibilità delle risorse finanziarie, dal 15 novembre 2021 fino al 15 novembre 2021.

     

    Richiedi Informazioni