Bando Investimenti – Linea impresa Efficiente

OBIETTIVI

La misura mira a favorire investimenti per l’efficientamento energetico delle imprese, tramite l’adeguamento o il rinnovo degli impianti produttivi, anche con l’uso di energie rinnovabili, al fine di ridurre l’impatto ambientale, i consumi energetici e le emissioni di gas serra.

BENEFICIARI

Possono partecipare le PMI che hanno i seguenti requisiti:

  • Essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o, per chi non è tenuto al deposito, due dichiarazioni fiscali presentate alla data di domanda;
  • Avere una sede operativa in Lombardia in cui realizzare il Progetto alla data della domanda o costituirla entro la concessione dell’agevolazione;
  • Rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.

AGEVOLAZIONE

La forma dell’agevolazione del bando Investimenti – Linea impresa Efficiente si compone di:

  • Un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
  • Una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.

PROGETTI FINANZIABILI

I Progetti per i quali si potrà presentare domanda devono:

  • Riguardare investimenti dedicati all’efficientamento energetico;
  • Determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia;
  • Avere un valore compreso tra un importo minimo pari a euro 100.000 e un importo massimo pari a euro 5.000.000.

Il Progetto deve essere realizzato esclusivamente nella sede dichiarata in domanda ed essere corredato da una diagnosi energetica che può riguardare l’intera sede o uno o più processi produttivi svolti in tale sede.

 

SPESE AMMISSIBILI

Il bando stabilisce quale regime si applica a ciascuna tipologia di spesa.
Di conseguenza, l’agevolazione finale sarà composta da contributi riconosciuti secondo uno o più regimi in base alla composizione del progetto.

Sono ammesse, al netto dell’IVA, le spese sostenute dopo la presentazione della domanda, purché:

  • Funzionali alla realizzazione del Progetto;
  • Previste nella diagnosi energetica;
  • Conformi alla normativa UE sugli aiuti di Stato (Regolamento GBER e Regolamento “de minimis”).

Le principali categorie di spese agevolabili sono:

* Gli impianti fotovoltaici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti come pensiline, tettoie o serre.

ISTRUTTORIA 

L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

In attesa di decreto attuativo.

Vorresti avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza gratuita?

Compila il modulo e ti contattiamo noi!

Piano Transizione 5.0:
Guida semplificata per le Imprese

Compila il modulo per ottenere gratis “Piano Transizione 5.0: Guida semplificata per le Imprese”.