OBIETTIVI
Il nuovo Bando Next Fashion sostiene i progetti di ricerca e sviluppo per l’innovazione del settore Moda e Accessorio, a beneficio della competitività del sistema produttivo lombardo. Obiettivi principali del bando Next Fashion:
- Promuovere la competitività del settore Tessile, Moda e Accessorio attraverso ricerca e innovazione tecnologica.
- Sostenere investimenti strategici in innovazioni, soprattutto radicali di prodotto o di processo.
- Favorire collaborazioni tra imprese, trasferimento tecnologico e adozione di nuove tecnologie.
BENEFICIARI
Possono partecipare al Bando partenariati composti da imprese di qualsiasi dimensione, con obbligo di presenza di almeno una PMI.
Il partenariato deve essere formalizzato tramite un apposito Accordo e composto da 3 a 6 imprese, autonome tra loro, con ciascun partner che non può sostenere più del 70% delle spese ammissibili. Ogni impresa può partecipare a un solo progetto, come Capofila o come Partner.
Requisiti delle imprese:
- I soggetti partecipanti devono essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese;
- Avere o attivare una sede operativa in Lombardia entro la richiesta della prima erogazione;
- Garantire la sostenibilità finanziaria degli investimenti per almeno 3 anni (PMI) o 5 anni (Grandi imprese) dopo il saldo finale.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa come contributo a fondo perduto, con intensità di aiuto variabile in base alla dimensione dell’impresa:
- Piccole imprese: fino al 60% per Sviluppo sperimentale.
- Medie imprese: fino al 50% per Sviluppo sperimentale.
- Grandi imprese: fino al 40% per Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale.
L’agevolazione massima concedibile a ciascun partenariato è pari a 1.000.000 euro, con un limite di 300.000 euro per le Grandi imprese.
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti devono riguardare attività di Sviluppo Sperimentale, eventualmente integrate da Ricerca Industriale (quest’ultima solo per le Grandi imprese), nel settore Tessile, Moda e Accessorio.
Gli interventi devono essere finalizzati a modelli e soluzioni innovative nei processi produttivi, nei servizi o nella commercializzazione, secondo criteri di efficienza e sostenibilità.
Sono ammessi progetti che affrontano sfide strategiche:
- Upcycling, inteso come concetto esteso e connesso al recycling;
- Sviluppo di archivi digitali aperti a ricercatori e studenti del settore moda;
- Rigenerazione degli stock;
- Realizzazione di materiali innovativi e/o utilizzo innovativo di materiali, anche con riferimento a
- Dispositivi di protezione personale e/o automazione e connettività sulla pelle.
Ogni progetto deve:
- Essere realizzati in una o più sedi operative in Lombardia, dichiarate in fase di domanda o attivate prima della richiesta della prima erogazione;
- Prevedere spese ammissibili minime di 500.000 euro;
- Essere avviati dopo la presentazione della domanda;
- Concludersi entro 24 mesi dal decreto di concessione dell’agevolazione. Eventuali slittamenti oltre i 6 mesi dovranno essere giustificati nella relazione finale, con aggiornamento del cronoprogramma.
SPESE AMMISSIBILI
Categoria | Descrizione dettagliata |
Spese di personale | Ammissibili per ricercatori, tecnici e personale ausiliario impiegato nel progetto. Rendicontate tramite costo standard orario pari a € 36,42, con un massimo di 1.720 ore/anno per addetto. |
Strumentazioni e attrezzature | Ammissibili per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto fatta salva la possibilità di rendicontare, con modalità ordinarie, l’intera quota delle strumentazioni ed attrezzature utilizzate per il progetto quando il loro ciclo di vita corrisponde o è inferiore alla durata del progetto stesso.
Per beni in leasing finanziario, sono ammissibili solo i canoni netti (escluse spese accessorie). |
Ricerca contrattuale e consulenze specialistiche | Conoscenze, brevetti, licenze, servizi di consulenza esclusivamente utilizzati per il progetto. |
Spese generali e di esercizio | Calcolati in forma forfettaria pari al 20% delle spese sopraindicate. Includono: materiali, forniture, altri costi operativi direttamente imputabili al progetto. |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
È possibile presentare domanda per il nuovo Bando Next Fashion dal 16 settembre 2025 fino al 17 novembre 2025.