[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” row_border_radius=”none” row_border_radius_applies=”bg” overlay_strength=”0.3″ gradient_direction=”left_to_right” shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]
🟢 BANDO ATTIVO|
OBIETTIVI
il prossimo 28 maggio aprirà il Bando Nuova Impresa 2024, attuato da Regione Lombardia e da Unioncamere Lombardia.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” row_border_radius=”none” row_border_radius_applies=”bg” overlay_strength=”0.3″ gradient_direction=”left_to_right” shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]Il bando ha l’obiettivo di favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale.
BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono:
- MPMI con sede legale e operativa in Lombardia iscritte e attive a partire dal 1 giugno 2023, con partita IVA attivata nel termine massimo di dodici mesi precedenti la data di iscrizione al Registro imprese;
- Lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle Imprese che hanno dichiarato l’inizio attività e hanno la partita IVA attribuita a decorrere dal 1 giugno 2023;
- professionisti appartenenti a ordini professionali con partita IVA individuale attiva non iscritti al Registro delle Imprese che hanno dichiarato l’inizio attività da non oltre quattro anni dalla data della domanda. L’agevolazione è finalizzata ad avviare l’attività dopo il periodo di praticantato e l’abilitazione professionale come da iscrizione al relativo Albo, conseguente all’esame di stato.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto capitale:
- acquisto di beni durevoli strumentali, macchinari, attrezzature, nuovi arredi, incluse le spese per il montaggio, trasporto, manodopera e realizzazione di strutture;
- acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale;
- acquisto di nuovo hardware, escluse le spese per smartphone e cellulari;
- registrazione e sviluppo di marchi, brevetti e certificazioni di qualità.
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:
- onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa;
- onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa;
- spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi, brevetti e certificazioni di qualità;
- canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
- sviluppo di un piano di comunicazione;
- spese generali.
I singoli beni acquistati devono avere un importo minimo di € 250,00 più IVA.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute e viene concessa a fronte di un budget di spesa composto da:
- spese in conto capitale (minimo 50% del totale);
- spese in conto corrente.
[/vc_column_text][vc_column_text]
INVESTIMENTO MINIMO | INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO | IMPORTO CONTRIBUTO MASSIMO |
€ 3.000 | 50% delle spese ammissibili | € 10.000 |
TEMPISTICHE
L’assegnazione del contributo avviene con procedura a sportello a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta. Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 28 maggio 2024 ed entro le ore 12.00 del 15 aprile 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]