Bando Smart&Start Italia

OBIETTIVI

Smart&Start Italia 2025 è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane.

L’obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.

BENEFICIARI

  • Startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.
  • Gruppi di persone fisiche che desiderano costituire una startup innovativa in Italia, inclusi cittadini residenti all’estero e stranieri in possesso di “Startup Visa”.
  • Imprese estere che intendono investire in Italia, a condizione di aprire almeno una sede operativa sul territorio nazionale.

AGEVOLAZIONE

Smart&Start Italia 2025 prevede tre forme principali di sostegno:

Finanziamento agevolato:
  • Tasso zero e senza garanzie, per coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
  • Percentuale aumentata al 90% per startup interamente costituite da donne, giovani under 36, o con la partecipazione di un dottore di ricerca italiano che rientra dall’estero.
Contributo a fondo perduto:
  • Pari al 30% del finanziamento per le startup innovative situate nel Cratere sismico del Centro Italia.
Servizi di tutoraggio:
  • Per le startup costituite da non oltre 12 mesi, servizi tecnico-gestionali personalizzati.
  • Valore dei servizi: 15.000 euro per startup nelle regioni del Sud e 7.500 euro per quelle nel resto d’Italia.

 

PROGETTI FINANZIABILI

Le agevolazioni previste dal decreto Smart&Start Italia 2025 sono destinate a piani di impresa innovativi che rientrano in almeno una delle seguenti categorie:

  • Alto contenuto tecnologico e innovativo: progetti che introducono nuove tecnologie nei processi produttivi o migliorano le prestazioni aziendali.
  • Sviluppo nel campo dell’economia digitale: soluzioni innovative basate su digitalizzazione, automazione o intelligenza artificiale.
  • Valorizzazione della ricerca pubblica e privata: progetti che trasformano i risultati della ricerca in applicazioni industriali o commerciali.

 

Gli investimenti ammessi devono avere un importo compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro e possono riguardare sia l’acquisizione di beni strumentali sia il sostenimento di costi operativi

 

SPESE AMMISSIBILI

Le agevolazioni coprono l’acquisto di:

  • Macchinari e attrezzature tecnologiche: impianti, strumenti e dispositivi scientifici innovativi.
  • Hardware e software: componenti digitali e programmi per l’ottimizzazione aziendale.
  • Brevetti e licenze: strumenti per proteggere l’innovazione e garantire un vantaggio competitivo.
  • Certificazioni e know-how: consulenze tecniche specializzate, necessarie per lo sviluppo del progetto.
  • Sviluppo e personalizzazione di soluzioni informatiche e impianti tecnologici: progetti su misura per l’implementazione delle innovazioni.

 

I progetti devono partire dopo la presentazione della domanda e devono essere completati entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.

Non sono ammissibili investimenti che consistono nella mera sostituzione di impianti esistenti, spese notarili, imposte, tasse o acquisti tramite locazione finanziaria.

I beni acquistati devono essere nuovi, ammortizzabili, acquistati a condizioni di mercato e mantenuti nell’attivo aziendale per almeno tre anni.

PROCEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO

L’agevolazione è concessa con procedura valutativa a sportello.

 

Vorresti avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza gratuita?

Compila il modulo e ti contattiamo noi!