Attraverso la Linea di Sviluppo Aziendale, è possibile ottenere fino a 3 milioni di euro tramite due tipologie di agevolazioni:
- Contributo a fondo perduto variabile;
- Garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato a tasso di mercato da soggetti finanziatori accreditati.
BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione del bando di Linea di Sviluppo Aziendale le PMI e le MidCap (imprese con un organico inferiore a 3.000 dipendenti) iscritte e attive nel Registro delle Imprese e con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda. L’impresa deve avere sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale.
Sono state individuate 2 aree di intervento:
- Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia, che si rivolge alle PMI e alle MidCap con sede operativa in cui si intende realizzare l’intervento ubicata in Lombardia;
- Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, che si rivolge alle PMI e alle MidCap con sede operativa in cui si intende realizzare l’intervento ubicata in uno dei comuni elencati nella carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia.
Scopri quali sono i comuni appartenenti all’area 2
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli investimenti legati a piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo, per diversificare la produzione o le attività.
Le spese ammissibili includono:
- Acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
- Acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
- Acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
- Opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% della voce a);
Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione e gli interventi devono essere realizzati entro 15 mesi dalla data di approvazione dell’agevolazione, con possibile proroga di 3 mesi.
AGEVOLAZIONE
Il bando di Linea di Sviluppo Aziendale si compone di:
- Un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento;
- Una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine.
Il contributo a fondo perduto è determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili a seconda del regime di aiuto applicato, mentre il finanziamento coperto dalla garanzia è volto a finanziare la quota parte non coperta dal contributo, fino all’integrale copertura del 100% dell’investimento ammissibile. Il finanziamento supportato dalla garanzia regionale dovrà avere un importo massimo di € 2.850.000.
- Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia
- Per le PMI
- Qualora la sede operativa in cui una PMI intende realizzare l’investimento sia ubicata in Lombardia in aree diverse da quelle destinatarie dagli aiuti, l’agevolazione sarà concessa in alternativa, a scelta del beneficiario:
- Nel rispetto del Regolamento de minimis;
- Nel rispetto dell’articolo 17 del Regolamento GBER.
- Per le MidCap
- Qualora la sede operativa in cui una MidCap intenda realizzare l’investimento sia ubicata in Lombardia in aree diverse da quelle destinatarie dagli aiuti a finalità regionale, l’agevolazione sarà concessa esclusivamente nel rispetto del Regolamento de minimis.
- Per le PMI
- Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale
- Qualora la sede operativa in cui una PMI o una MidCap intenda realizzare l’investimento sia ubicata in uno dei comuni elencati nella carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia, l’agevolazione sarà concessa nel rispetto dell’art.14 del Regolamento GBER.
Di seguito la tabella con le intensità massime:
Micro e piccole imprese | Medie Imprese | Midcap | |
Aiuti in de minimis con un massimo del 15% ESL | € 300.000 | € 300.000 | € 300.000 |
Aiuti agli investimenti (art.17 GBER) | 20% totale di cui 15% a fondo perduto | 10% di cui 5% a fondo perduto | non previsto |
Aiuti a finalità regionale (art.14 GBER) aree nelle province di: Pavia, Lodi, Como, Sondrio, Mantova e Cremona |
35% ci cui 30% a fondo perduto
30% di cui 25% a fondo perduto |
25% di cui 20% a fondo perduto
20% di cui 15% a fondo perduto |
15% di cui 10% a fondo perduto
10% di cui 5% a fondo perduto |
L’intensità complessiva dell’aiuto percepito dal beneficiario è pari alla sommatoria dell’aiuto percepito in forma di garanzia gratuita, espresso in ESL e dell’aiuto percepito in forma di contributo a fondo perduto.