Nuove agevolazioni a sostegno degli investimenti digitali delle imprese lombarde. Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno cofinanziato la nuova misura Digital Business che si concretizza con due bandi in apertura a maggio:

    • Bando Voucher Digitali I4.0 Lombardia 2021;
    • Bando E-Commerce 2021.

 

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 LOMBARDIA 2021

OBIETTIVI

Nell’ambito del Piano Nazionale Transizione 4.0 il bando è volto a:

BENEFICIARI

Tutte le MPMI attive e iscritte al Registro delle imprese, che al momento dell’erogazione del contributo devono avere sede legale o unità operativa in Lombardia.

PROGETTI FINANZIABILI

Sono ammissibili progetti di investimento tesi all’introduzione di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti. I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie 4.0 dell’elenco 1 e l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2.

Elenco 1:

Elenco 2 (utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1):

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste nei progetti finanziabili precedentemente citati:

  1. Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
  2. Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie tra quelle citate nei progetti finanziabili;
  3. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).

 I fornitori qualificati devono rientrare in una delle seguenti categorie:

 Nell’ambito del progetto:

Le spese devono essere sostenute a partire dal 26 aprile 2021, quietanzate e rendicontate entro il 31 dicembre 2021.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione a fondo perduto varia in base al valore complessivo di progetto proposto:

TEMPISTICHE

È possibile presentare le domande di partecipazione dal 17 maggio 2021 fino ad esaurimento delle risorse finanziarie e comunque non oltre il 18 giugno 2021. L’assegnazione del contributo avviene con procedura a sportello valutativo. La prenotazione dei fondi avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

BANDO E-COMMERCE 2021

OBIETTIVI

Sostenere le imprese che intendono affermare la propria posizione sul mercato nazionale e/o internazionale attraverso lo sviluppo di piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).

BENEFICIARI

Tutte le MPMI attive e iscritte al Registro delle imprese, che al momento dell’erogazione del contributo devono avere sede legale o unità operativa in Lombardia.

INTERVENTI AMMISSIBILI

I progetti dovranno perseguire una o più delle seguenti finalità:

 SPESE AMMISSIBILI

      1. Accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali commissioni sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
      2. consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;
      3. analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
      4. realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e ai siti di vendita online prescelti (es. predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua);
      5. organizzazione di interventi specifici di formazione del personale (fino a un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione delle voci h) e q));
      6. acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
      7. progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi e la traduzione del sito in almeno una lingua straniera;
      8. acquisto di macchinari, attrezzature e hardware necessari alla realizzazione del progetto e finalizzati agli investimenti ammissibili (fino a un limite massimo del 15% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione delle voci e) e q));
      9. acquisto di software, licenze software e spese per canoni e utenze relativi a servizi finalizzati agli investimenti ammissibili;
      10. progettazione, sviluppo e/o manutenzione di showroom digitali (showroom virtuali o virtual store) che si possono integrare con piattaforme e-commerce e che migliorano le performance di vendita e di customer care attraverso l’utilizzo di tecnologie immersive quali, ad esempio: VR 360, realtà aumentata, visualizzatori di prodotti 360;
      11. progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce, ad esempio simulatori 3D olografici che permettano di visualizzare gli ambienti (es. per mostrare la propria azienda: dotazione tecnologica, parco macchine, ecc.), servizi, lavorazioni e prodotti (visualizzando i dati tecnici di interesse, esempi di lavorazioni effettuate, ecc.);
      12. predisposizione alla creazione di offerte digitali personalizzate sul cliente tramite Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
      13. sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati selezionati (SEO), domestico e/o internazionale;
      14. automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
      15. raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
      16. protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati di destinazione prescelti;
      17. campagna digital marketing e attività di promozione sui canali digitali domestico e/o internazionale (fino a un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione delle voci e) e h)).

Le spese devono essere sostenute a partire dal 26 aprile 2021, quietanzate e rendicontate entro il 31 dicembre 2021.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione a fondo perduto varia in base al valore complessivo di progetto proposto:

Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola richiesta di contributo.

TEMPISTICHE

È possibile presentare le domande di partecipazione dal 19 maggio 2021 fino ad esaurimento delle risorse finanziarie e comunque non oltre il 22 giugno 2021. L’assegnazione del contributo avviene con procedura a sportello valutativo. La prenotazione dei fondi avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Scarica la scheda Bando Voucher Digitali I4.0 Lombardia 2021

Scarica la scheda Bando E-Commerce 2021

Richiedi Informazioni