Credito Adesso Evolution ha l’obiettivo di sostenere il fabbisogno di capitale circolante delle imprese mediante l’erogazione di finanziamenti chirografari da parte di Finlombarda in compartecipazione con il sistema bancario e il sistema confidi.

BENEFICIARI

  1. Piccole e medie imprese e Mid-Cap (imprese con organico fino a 3.000 dipendenti) con sede operativa in Lombardia che abbiano una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi 3 esercizi, pari ad almeno € 120.000 e che abbiano uno dei seguenti codici ATECO 2007 primario:
  1. Liberi professionisti e Studi Associati che abbiano avviato la propria attività da almeno 24 mesi, svolgano il proprio esercizio in Lombardia, appartengano ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice ATECO 2007 e abbiano una media dei Ricavi Tipici, degli ultimi tre Esercizi chiusi alla data di presentazione della Domanda, pari ad almeno € 72.000.

AGEVOLAZIONE

Concessione di un Finanziamento abbinato a un Contributo in conto interessi.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

Finanziamento chirografario, concesso da Finlombarda e da una banca convenzionata, avente le seguenti caratteristiche:

  1. durata compresa tra minimo 24 mesi e massimo 72 mesi che può comprendere un eventuale periodo di preammortamento:
    • di massimo 12 mesi per durate del Finanziamento complessive comprese tra 24 e 36 mesi;
    • di massimo 24 mesi per durate complessive del Finanziamento superiori a 36 mesi;
  2. rimborso amortizing con rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 1° aprile e del 1° ottobre di ogni anno).

Visualizza l’elenco delle banche convenzionate

L’ammontare di ogni singolo Finanziamento richiesto viene determinato tenendo conto che devono verificarsi entrambe le seguenti condizioni:

  1. il singolo Finanziamento richiesto non potrà superare il 25% della media dei Ricavi Tipici risultanti dagli ultimi tre Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della Domanda;
  2. la sommatoria tra l’ammontare degli eventuali Finanziamenti precedentemente deliberati sul presente bando e quello richiesto dal singolo Soggetto Richiedente deve essere ricompresa entro i seguenti limiti:
    • per le PMI: tra € 30.000 e € 800.000;
    • per le Mid-Cap: tra € 100.000 e € 1.500.000;
    • per i Liberi Professionisti e gli Studi Associati: tra € 18.000 e € 200.000.

Il Finanziamento sarà erogato dalla banca convenzionata in unica soluzione entro cinque giorni dalla sottoscrizione del contratto, anche per la quota di Finlombarda.

Il tasso applicato sarà determinato dall’ Euribor a sei mesi oltre a un margine che varierà in funzione della classe di rischio assegnata al Soggetto Richiedente sulla base del seguente schema:

Classe di rischio Range Margine applicabile
1 0 – 200 bps p.a.
2 0 – 250 bps p.a.
3 0 – 325 bps p.a.
4 0 – 525 bps p.a.
5 0 – 600 bps p.s.

Ai fini della concessione del Finanziamento non è richiesta alcuna Garanzia di natura reale, ipoteca, usufrutto, onere reale, pegno, cessione, vincolo, diritto di superficie, servitù sui beni di cui il Beneficiario del Finanziamento sia proprietario o titolare di altro diritto.

La banca convenzionata potrà richiedere per l’intero importo (quota Finlombarda e quota banca convenzionata):

  1. Garanzie personali. Agli Studi Associati potranno essere richieste Garanzie personali rilasciate dagli associati che detengono le maggiori quote di partecipazione agli utili dello Studio Associato e che, complessivamente, rappresentino almeno il 50% delle quote.
  2. Garanzie dirette del Fondo Centrale di Garanzia o altra Garanzia pubblica.

I Finanziamenti con un importo massimo pari a € 150.000 potranno essere assistiti, per la sola quota di Finlombarda, dalla Garanzia CDP.

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI

A parziale copertura degli oneri connessi al Finanziamento, Finlombarda concede un Contributo in conto interessi pari al 3% in termini di minore onerosità del Finanziamento e, comunque, in misura tale da non superare il tasso definito per il Finanziamento e comunque non superiore a € 70.000.

REGIME D’AIUTO

Il Contributo in conto interessi si inquadra nel Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 e può essere cumulato con altri aiuti concessi nel Quadro Temporaneo, con aiuti concessi ai sensi del Regolamento (UE) De Minimis n. 1407/2013, nonché con aiuti concessi sul Regolamento generale di esenzione (UE) n. 651/2014 a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme sul cumulo degli aiuti inquadrati nei regimi precedentemente citati.

TEMPISTICHE

Lo sportello rimarrà aperto fino all’esaurimento dei fondi stanziati.

 

Richiedi Informazioni