Regionale lombarda ha disposto l’apertura del bando Reattivi contro il Covid finalizzato ad incentivare la produzione di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale a fronte dell’emergenza Covid-19.

Si tratta di un contributo a fondo perduto a disposizione delle PMI lombarde attive da almeno 24 mesi e operanti nei settori manifatturiero e dell’artigianato.

Saranno finanziati progetti di ampliamento della capacità delle unità produttive già adibite alla produzione di dispositivi medici o di dispositivi di protezione individuale (DPI) o di riconversione delle unità produttive finalizzata alla produzione di dispositivi medici o anche di dispositivi di protezione individuale.

Sono ritenute ammissibili le spese sostenute dopo l’8 marzo 2020 riguardanti:

a) acquisto di nuovi macchinari, e/o adeguamenti di quelli esistenti, acquisto di impianti di produzione ed attrezzature;
b) opere murarie strettamente necessarie alla installazione dei macchinari  e adeguamento della relativa impiantistica per un valore massimo del 20°% dei macchinari;
c) programmi informatici connessi all’investimento nella voce di spesa a);
d) costi per i test di laboratorio e certificazione di DM e DPI;
e) spese generali, fino al massimo del 10% delle spese ritenute ammissibili alle precedenti voci di spesa, relative al costo sostenuto per: – garanzia fidejussione bancaria – asseverazione della relazione tecnica – presentazione della pratica – utenze.

Il programmi d’investimento dovranno riguardare i seguenti DPI/DM:

Potrà essere indicata una sola tipologia di investimento (ampliamento o riconversione) e una sola tipologia di dispositivi (DM o DPI), tuttavia la domanda potrà riguardare la produzione di più dispositivi appartenenti alla stessa macrotipologia.

Ai fini dell’ammissibilità al bando il programma di investimento non potrà essere inferiore a € 40.000.

L’agevolazione consiste in un fondo perduto nella misura del 75% con un limite massimo di agevolazione ottenibile variabile in funzione della rapidità di avvio della produzione dell’investimento ammesso all’agevolazione:

Le domande di contributo potranno essere presentate solo dopo aver effettuato l’investimento, ultimato i lavori di installazione e avviato la produzione, allegando i relativi giustificativi di spesa.

La domanda di agevolazione potrà essere presentata a partire dal’8 luglio 2020, l’agevolazione verrà concessa con una procedura valutativa a sportello, il bando chiuderà ad esaurimento delle risorse finanziarie.