Guida aumento di capitale nuova sabatini capitalizzazione

La “Nuova Sabatini Capitalizzazione” è un’agevolazione che sostiene le PMI nell’acquisto di beni strumentali attraverso un finanziamento agevolato e un contributo statale. Uno dei requisiti fondamentali per accedere a questa misura è l’aumento di capitale sociale.

Di seguito viene spiegata passo passo la procedura per richiedere l’aumento di capitale nell’ambito di questa agevolazione.
  1. Aumento di capitale: La PMI decide di aumentare il capitale sociale secondo le modalità previste dalla normativa per accedere alle agevolazioni “Nuova Sabatini Capitalizzazione“.
  2. Presentazione della domanda: La PMI presenta alla banca o intermediario finanziario una richiesta di finanziamento e una domanda per accedere al contributo ministeriale, confermando di rispettare i requisiti richiesti.
  3. Verifica e trasmissione: La banca verifica la correttezza e la completezza dei documenti, oltre ai requisiti della PMI, e invia al Ministero la richiesta di prenotazione delle risorse per il contributo.
  4. Conferma e concessione finanziamento: Una volta ricevuta la conferma del Ministero sulla disponibilità delle risorse, la banca può concedere il finanziamento alla PMI.
  5. Approvazione e comunicazione: Se la banca decide di concedere il finanziamento, trasmette la delibera al Ministero insieme ai documenti forniti dalla PMI. Successivamente, il Ministero adotta il provvedimento di concessione del contributo, specificando gli investimenti ammissibili, le agevolazioni e gli obblighi dell’impresa.
  6. Sottoscrizione dell’aumento di capitale: La PMI deve sottoscrivere l’aumento di capitale entro 30 giorni dal provvedimento di concessione, rispettando le modalità previste dalla normativa.
  7. Stipula del contratto e erogazione del finanziamento: La banca stipula il contratto di finanziamento con la PMI e lo eroga in un’unica soluzione o, in caso di leasing, al fornitore entro 30 giorni dalla consegna del bene o dal collaudo.
  8. Versamento delle quote: La PMI effettua il versamento delle quote dell’aumento di capitale secondo quanto previsto dalla normativa.
  9. Richiesta di erogazione del contributo: A investimento ultimato e saldo pagato, la PMI presenta la richiesta di erogazione del contributo tramite la piattaforma digitale del Ministero, insieme ai documenti necessari.
  10. Erogazione del contributo: Il Ministero eroga il contributo alle PMI beneficiarie in quote annuali secondo un piano temporale che si conclude entro sei anni dalla data di completamento dell’investimento. La PMI, dopo aver trasmesso il modulo di richiesta, effettua la richiesta di pagamento annuale tramite la piattaforma.

Hai difficoltà a orientarti nella complessa burocrazia delle agevolazioni di finanza agevolata? Stai cercando un supporto qualificato per capire se la “Nuova Sabatini Capitalizzazione” è l’opportunità giusta per la crescita della tua impresa?

Non lasciare nulla al caso: affidati alla consulenza di un nostro esperto. Siamo pronti a offrirti una guida professionale e personalizzata per aiutarti a sfruttare al meglio questa agevolazione. Contattaci oggi stesso per una consulenza dedicata e fai il primo passo verso il futuro della tua azienda.

Iscriviti alla Newsletter gratuita

Per restare aggiornato su tutte le nuove agevolazioni regionali, nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per lo sviluppo della tua impresa.