Dopo lo stop del 4 giugno, il 28 ottobre 2021 riaprirà lo sportello SIMEST per la richiesta delle agevolazioni a sostegno dell’internazionalizzazione.
Ricordiamo che tra il 2020 e il 2021 SIMEST e Il Ministero degli Esteri hanno provveduto a una radicale riforma degli strumenti agevolativi a sostegno dell’internazionalizzazione concretizzata con l’introduzione del fondo perduto, la possibilità di ottenere il finanziamento a tasso agevolato senza la richiesta di garanzie e l’allargamento a operazioni di internazionalizzazione nei paesi UE.
Tutte le misure, tranne quella relativa alla patrimonializzazione delle imprese esportatrici, prevedono:
- Una quota del 25% a fondo perduto (scenderà al 10% nel 2022);
- Un finanziamento a tasso agevolato (il tasso per il mese di luglio è 0,055%);
- Non vengono richieste garanzie per le domande presentate entro il 31 dicembre 2021.
Una delle misure più interessanti, anche perché impattante sulla liquidità aziendale, è quella relativa alla Patrimonializzazione delle PMI e delle imprese a media capitalizzazione che abbiano realizzato un fatturato export medio degli ultimi due anni pari almeno al 20% del totale oppure pari al 35% del fatturato totale realizzato nell’esercizio precedente a quello di presentazione della domanda.
L’agevolazione richiedibile non potrà superare il 40% del valore del patrimonio netto con un tetto massimo di € 800.000.
LO STRUMENTO PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE PMI E IMPRESE MID-CAP IN SINTESI
- Alle imprese non viene richiesto di sostenere investimenti per ottenere l’agevolazione;
- Agevolazione: 100% finanziamento a tasso agevolato;
- Tempi estremamente rapidi per l’erogazione dell’agevolazione;
- Non è richiesta garanzia.
GLI ALTRI STRUMENTI SIMEST
Di seguito gli altri strumenti agevolativi messi a disposizione con la riapertura dello sportello:
- Partecipazione a Fiere Internazionali (comprese le fiere internazionali che si svolgono in Italia), Mostre e Missioni di sistema anche in paesi UE;
- Inserimento Mercati Esteri compresi quelli appartenenti alla UE;
- Inserimento di Temporary Export Manager;
- Programmi di E-Commerce.
Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.