fbpx Skip to main content
Tag

Fondo perduto Archivi - Pellegrino Consulting Services

immagine con persona che scrive al portatile con pantoni vicino

Lavori nel settore creativo? Dal 20 giugno compila la domanda per ottenere agevolazioni a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero

By Bandi

Il MiSE supporta gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle Imprese creative

Dal 20 giugno le imprese del settore creativo potranno compilare la domanda per richiedere le agevolazioni del MiSE, che ha stanziato complessivamente 28 milioni di euro.

Nello specifico, potranno beneficiare della misura:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese creative iscritte nel Registro delle Imprese.
  • Imprese non creative che partecipano a progetti integrati con Imprese creative;
  • Persone fisiche che intendono costituire un’impresa creativa (entro 60 giorni dall’eventuale ammissione all’agevolazione).

Tali soggetti dovranno investire in programmi volti alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento della loro impresa che non possono superare i 500.000 euro di valore e i 24 mesi di durata (che partono dalla data del provvedimento di concessione dell’agevolazione). Gli investimenti dovranno riguardare lo sviluppo dell’impresa, nel caso di soggetti costituiti da meno di 5 anni, e l’ampliamento o la diversificazione dell’offerta di prodotti e servizi e del mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo, per le imprese costituite da più di 5 anni.

In cosa possono investire le imprese o le persone fisiche?

Il bando prevede tipologie differenti di spese ammissibili, da beni materiali come macchinari e attrezzature, a quelli immateriali come brevetti o licenze d’uso. Sono ammessi anche finanziamenti per esigenze di capitale finalizzati all’acquisto o al pagamento di materie prime e di consumo, servizi ordinari per lo svolgimento dell’attività, spese di noleggio, canoni, utenze, perizie tecniche, costi del personale impiegato nel programma d’investimento.

I beni e i servizi oggetto dell’agevolazione devono essere utilizzati esclusivamente ai fini dello svolgimento dell’attività d’impresa ed essere acquistati a condizioni di mercato. Tutte le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione (o, in caso di persone fisiche, alla data di costituzione dell’Impresa).

Che tipo di agevolazione è prevista?

Agevolazione massima pari all’80% delle spese ammissibili:

  • Una quota massima del 40% in forma di contributo a fondo perduto;
  • Una quota massima del 40% in forma di finanziamento a tasso zero della durata massima di 10 anni.

Il finanziamento agevolato prevede un piano di ammortamento a rate semestrali costanti, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.

A fronte di investimenti nel relativo capitale di rischio, le imprese creative classificate come startup e PMI innovative possono richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto.

Come e quando si deve presentare la domanda?

Le domande sono compilabili a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 e inviabili dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022. La procedura di ammissione delle domande è a sportello valutativo, di conseguenza sarà considerato l’ordine cronologico di presentazione

 

 

Consulta la pagina del bando

 

Bando Disegni+ 2021

By Bandi

Dal 12 ottobre sarà possibile presentare la Domanda per il Bando MiSE Disegni+ volto a supportare le imprese nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso Contributi a fondo perduto.

BENEFICIARI

Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) aventi sede legale e operativa in Italia titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione titolari del disegno o modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere in corso di validità, registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della Domanda di partecipazione.

PROGETTI FINANZIABILI

  • L’oggetto dell’Agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello, così come definito dall’art. 31 del D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 e successive modificazioni e integrazioni (Codice della Proprietà Industriale).
  • Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo che presenti i seguenti requisiti:
    • essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia;
    • essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della Domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
  • Il disegno/modello, come sopra definito, può essere oggetto di una sola Domanda di partecipazione e non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3 e Disegni+4;
  • Può essere agevolata soltanto una Domanda per impresa.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:

  1. ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi;
  2. realizzazione di prototipi;
  3. realizzazione di stampi;
  4. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  5. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  6. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  7. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).

Sono oggetto di Agevolazione le spese che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutela. Sono ammesse le spese sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti al 14 agosto 2021. Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla comunicazione di concessione dell’Agevolazione.

AGEVOLAZIONE

L’Agevolazione consiste in un Contributo a fondo perduto nella misura dell’80% delle spese ammissibili fino a € 60.000. Per ogni voce di spesa è previsto un massimale di agevolazione ottenibile:

Tipologia di servizio Importo massimo agevolazione
Ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi € 5.000,00
Realizzazione di prototipi € 13.000,00
Realizzazione di stampi € 35.000,00
Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno € 8.000,00
Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale € 5.000,00
Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello € 8.000,00
Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione € 2.500,00

REGIME D’AIUTO

L’Agevolazione è concessa secondo il Regolamento (UE) De Minimis n. 1407/2013.

TEMPISTICHE

Le Domande dovranno essere presentate dal 12 ottobre 2021 fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’istruttoria per la valutazione dei progetti di valorizzazione si svolgerà secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica.

 

Scarica la nostra scheda relativa al Bando Disegni +.

 

Richiedi Informazioni