[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” row_border_radius=”none” row_border_radius_applies=”bg” overlay_strength=”0.3″ gradient_direction=”left_to_right” shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]
La Commissione Europea ha approvato la pianificazione 2021-27 del FESR lombardo con cui verranno concessi 2 miliardi di agevolazioni
Con la Delibera di Giunta del 5 settembre 2022, pubblicata sul BURL il 9 settembre, Regione Lombardia comunica la notizia ufficiale relativa all’approvazione da parte della Commissione Europea della pianificazione strategica 2021-2027 a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Questo significa che a breve dovrebbero arrivare maggiori dettagli circa i futuri bandi e le agevolazioni previste per le imprese lombarde.
La Decisione della Commissione Europea è arrivata il 1 agosto, dopo il termine dei controlli relativi alla Valutazione Ambientale Strategica.
Rispetto a quanto previsto, non ci sono cambiamenti significativi negli ambiti d’intervento, che si delineano in 4 ASSI più l’assistenza tecnica, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ricordiamo in breve quali sono gli assi presi in considerazione dal FESR lombardo e i bandi preannunciati da Regione Lombardia rivolti alle imprese per il periodo 2022-2024:
- ASSE 1 – UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E INTELLIGENTE
- Contributi per investimenti anche ad elevata intensità digitale di efficientamento di processi, sistemi di produzione e canali di distribuzione di beni e servizi – 20 MILIONI – previsto per il 2° trimestre 2023;
- Strumento finanziario per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi – 15 MILIONI – previsto per il 4° trimestre 2022
- Azioni di sistema per scouting investitori esteri – 2 MILIONI – previsto per il 1° trimestre 2023
- Contributi a fondo perduto per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di livello internazionale – 10 MILIONI- previsto per il 2° trimestre 2023;
- Agevolazioni alle MPMI lombarde, non lombarde ed estere che intendono realizzare un nuovo investimento o un ampliamento della propria attività sul territorio lombardo – 20 MILIONI – previsto per il 2° trimestre 2023;
- Interventi di venture capital a favore di start up e scale up – 40 MILIONI – previsto per il 4° trimestre 2022
- Contributi a fondo perduto per il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde – 25 MILIONI – previsto per il 2024
- Strumento finanziario a sostegno allo sviluppo aziendale e alla transizione digitale a vantaggio della ripresa economica – 80.7 MILIONI – previsto per il 4° trimestre 2022
- Microcredito per le nuove imprese – 24 MILIONI – previsto per il 1° trimestre 2023
- Contributi a fondo perduto per investimenti di piccole dimensioni – 13 MILIONI – previsto per il 4° trimestre 2023
- Agevolazioni per il miglioramento tecnologico e l’innovazione delle filiere – 11 MILIONI – previsto per il 1° trimestre 2023
- Agevolazione per lo sviluppo di progetti di filiera – 4 MILIONI – previsto per il 1° trimestre 2023
- Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione per i progetti della Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia – 7 MILIONI – previsto per il 1° trimestre 2023
- ASSE 2 – UN’EUROPA PIÙ VERDE, A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO E IN TRANSIZIONE VERSO LA DECARBONIZZAZIONE E LA RESILIENZA
- Garanzia gratuita e contributo a fondo perduto per investimenti alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale dei cicli produttivi – 38.1 MILIONI – previsto per il 1° trimestre 2023
- Contributo a fondo perduto per la promozione e riqualificazione delle imprese singole e aggregate in ottica di economia circolare – 9 MILIONI – previsto per il 2° trimestre 2023;
- Agevolazioni per investimenti di attivazione di processi per la produzione e l’utilizzo di materia prima – seconda in ottica di ottimizzazione e chiusura del ciclo produttivo – 7 MILIONI – previsto per il 2024.
- ASSE 3 – UN’EUROPA PIÙ VERDE, A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO E IN TRANSIZIONE VERSO LA DECARBONIZZAZIONE E LA RESILIENZA – MOBILITÀ URBANA
- ASSE 4 – UN’EUROPA PIÙ VICINA AI CITTADINI
Come si può notare, l’obiettivo principale è quello di rendere il nostro sistema imprenditoriale più innovativo e sostenibile, garantendo allo stesso tempo accesso al credito per favorire un incremento della liquidità delle imprese, fondamentale per fare nuovi investimenti. Un forte impulso sarà dato anche alla promozione a livello internazionale, delle imprese lombarde verso nuovi mercati, ma anche del nostro mercato verso nuovi potenziali investitori esteri.
Non ci resta che attendere i vari bandi che definiranno in concreto le caratteristiche delle agevolazioni, delle spese ammissibili e dei soggetti beneficiari.
Ricordiamo che il 29 settembre presenteremo il FESR lombardo e le agevolazioni previste da Regione Lombardia in un webinar gratuito a cui si può effettuare l’iscrizione tramite questo link: https://www.pellegrino.it/dal-fesr-ai-bandi-in-apertura-in-autunno-partecipa-ai-nostri-webinar-gratuiti-di-settembre/
Per non perdere le prossime novità, iscriviti alla nostra newsletter
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” row_border_radius=”none” row_border_radius_applies=”bg” overlay_strength=”0.3″ gradient_direction=”left_to_right” shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][contact-form-7 id=”10027″][/vc_column][/vc_row]